LINK RAPIDI
Il PIPES, o acido piperazino-N,N'-bis(2-etanesolfonico), è un composto tampone zwitterionico ampiamente utilizzato nella ricerca biochimica e biofisica. È molto apprezzato per la sua eccezionale capacità tampone nell'intervallo di pH compreso tra 6,1 e 7,5, che lo rende particolarmente adatto a mantenere la stabilità del pH in ambienti sensibili alle variazioni di pH. La struttura del PIPES comprende un anello piperazinico e due gruppi di acido etansolfonico, che gli conferiscono la capacità di accettare o donare protoni, stabilizzando così il pH delle soluzioni anche in condizioni sperimentali variabili. Questa caratteristica è fondamentale negli studi che coinvolgono reazioni enzimatiche, sistemi di coltura cellulare e altri test biologici in cui lievi deviazioni del pH possono avere un impatto significativo sull'attività biologica e sulla stabilità delle molecole. Il PIPES è utilizzato prevalentemente in biologia cellulare per tamponare i mezzi di coltura cellulare, poiché presenta un'interazione minima con i componenti cellulari e mantiene un ambiente fisiologicamente rilevante. Inoltre, il PIPES è stato impiegato in vari protocolli di biologia molecolare, tra cui le estrazioni di acidi nucleici e l'elettroforesi, dove la sua azione tampone superiore garantisce l'integrità e la stabilità degli acidi nucleici durante la manipolazione e l'analisi. La sua bassa forza ionica e il minimo legame con gli ioni metallici lo rendono inoltre una scelta ideale per gli studi che coinvolgono processi sensibili ai metalli, supportando così un'ampia gamma di indagini scientifiche che richiedono un controllo preciso delle condizioni biochimiche.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
PIPES, Sesquisodium Salt, 100 g | sc-216100 | 100 g | $100.00 | |||
PIPES, Sesquisodium Salt, 1 kg | sc-216100A | 1 kg | $700.00 |