LINK RAPIDI
Il triioduro di fosforo (PI3) è un composto chimico ampiamente utilizzato nella ricerca scientifica. Si presenta come un solido rosso-giallastro, noto per la sua elevata reattività e per i potenziali rischi in caso di manipolazione errata. Il triioduro di fosforo trova diverse applicazioni nella sintesi organica, nella catalisi e nella scienza dei materiali. Nell'ambito della ricerca scientifica, il triioduro di fosforo serve come reagente per la sintesi organica. In particolare, facilita la conversione degli alcoli in ioduri alchilici, intermedi fondamentali nella sintesi di prodotti farmaceutici e di vari composti organici. Inoltre, il triioduro di fosforo assume il ruolo di catalizzatore in numerose reazioni, tra cui la sintesi di acidi carbossilici ed esteri. Il suo contributo si estende alla scienza dei materiali, dove consente la sintesi di nuovi composti caratterizzati da proprietà uniche. L'elevata reattività del triioduro di fosforo gli conferisce la capacità di reagire con diversi composti organici. Come potente agente ossidante, può scindere i legami carbonio-carbonio e trasformare gli alcoli in alchil-ioduri. Inoltre, il triioduro di fosforo può reagire con l'acqua, dando luogo alla formazione di acido fosforoso e acido idroiodico. Queste proprietà distinte contribuiscono alla versatilità e all'importanza del composto nell'ambito della ricerca scientifica.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
Phosphorus triiodide, 10 g | sc-236390 | 10 g | $87.00 |