LINK RAPIDI
L'anidride palmitica, derivata dall'acido palmitico, è un reagente utile nella ricerca incentrata sulla sintesi organica e sulla scienza dei materiali. Come agente acilante, introduce gruppi palmitoilici in vari substrati come alcoli, fenoli e ammine, formando esteri e ammidi. Questa proprietà è particolarmente vantaggiosa nella modifica dei polimeri naturali e sintetici, dove l'anidride palmitica viene impiegata per aumentare l'idrofobicità, migliorare la stabilità termica e ottimizzare le proprietà meccaniche. Ad esempio, viene utilizzata per funzionalizzare la cellulosa e l'amido, ottenendo pellicole e rivestimenti biodegradabili che presentano una migliore resistenza all'acqua. Questa modifica è vantaggiosa per l'imballaggio, l'agricoltura e la ricerca ambientale. Inoltre, l'anidride palmitica svolge un ruolo cruciale nella sintesi di tensioattivi e detergenti, offrendo spunti per lo sviluppo di agenti tensioattivi in grado di emulsionare e stabilizzare miscele complesse. Nella chimica dei lipidi, facilita gli studi sui processi di esterificazione, fornendo ai ricercatori un sistema modello per studiare l'efficienza dei catalizzatori, la cinetica di reazione e la distribuzione dei prodotti. Nella scienza delle superfici, l'anidride palmitica aiuta a modificare i substrati acilando i gruppi idrossilici di superficie, ottenendo così specifiche caratteristiche di adesione, bagnabilità ed energia superficiale. Il suo uso si estende alle formulazioni di compositi avanzati, ai rivestimenti anticorrosione e agli studi sulla lubrificazione. Nel complesso, questo composto versatile aiuta a comprendere i meccanismi chiave della scienza dei polimeri, della chimica delle superfici e della sintesi organica.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
Palmitic anhydride, 1 g | sc-215665 | 1 g | $41.00 |