Vedere citazioni di prodotto (1)
LINK RAPIDI
L'anidride oleica, un derivato dell'acido oleico, è emersa come un composto versatile nella ricerca scientifica, in particolare nel campo della sintesi organica e della scienza dei materiali. Il suo meccanismo d'azione deriva principalmente dalla sua reattività come agente acilante, in cui la frazione di anidride reagisce prontamente con nucleofili come alcoli, ammine e tioli, facilitando la formazione di esteri, ammidi e tioesteri. Questa reattività è stata sfruttata nella sintesi di diversi composti organici, tra cui intermedi farmaceutici, additivi per polimeri e tensioattivi. Inoltre, la capacità dell'anidride oleica di subire una funzionalizzazione selettiva di biomolecole, come proteine e peptidi, ha consentito lo sviluppo di strategie di bioconiugazione per applicazioni nella somministrazione di farmaci, nella proteomica e nella biologia chimica. Nella scienza dei materiali, i polimeri modificati con anidride oleica presentano proprietà meccaniche e biocompatibilità migliorate, che li rendono candidati promettenti per le impalcature di ingegneria tissutale e i dispositivi biomedici. Recenti sforzi di ricerca si sono anche concentrati sull'utilizzo di derivati a base di anidride oleica come precursori per la sintesi di nanoparticelle e nanocompositi funzionalizzati con applicazioni nella catalisi, nel rilevamento e nell'optoelettronica. Inoltre, l'anidride oleica funge da prezioso elemento costitutivo nella preparazione di molecole anfifiliche per nanostrutture auto-assemblate, offrendo opportunità per la progettazione di nuovi nanomateriali con proprietà personalizzate. Nel complesso, la reattività e la versatilità uniche dell'anidride oleica ne fanno uno strumento prezioso per lo sviluppo di materiali avanzati e bioconiugati, aprendo strade all'innovazione in diverse discipline scientifiche.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
Oleic anhydride, 1 g | sc-215624 | 1 g | $77.00 |