Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Nonanoic anhydride (CAS 1680-36-0)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Numero CAS:
1680-36-0
Peso molecolare:
298.46
Formula molecolare:
C18H34O3
Informazioni supplementari:
Questo prodotto è classificato come merce pericolosa per il trasporto e potrebbe essere soggetto a spese di spedizione aggiuntive.
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

L'anidride nonanoica, nota anche come anidride dell'acido nonanoico o anidride pelargonica, è un composto organico derivato dall'acido nonanoico e appartiene alla classe delle anidridi degli acidi carbossilici. L'anidride nonanoica è un liquido da incolore a giallo pallido con un odore pungente. L'anidride nonanoica trova diverse applicazioni nell'industria chimica. Viene comunemente utilizzata come intermedio chimico nella sintesi di prodotti farmaceutici, agrochimici e altri composti organici. Serve come elemento costitutivo per la produzione di esteri, polimeri e tensioattivi. Oltre al suo ruolo nella sintesi chimica, l'anidride nonanoica è utilizzata anche come reagente negli esperimenti di laboratorio e nella ricerca. Può essere impiegata nelle trasformazioni organiche per introdurre funzionalità di acido nonanoico nelle molecole, consentendo di modificarne le proprietà chimiche e fisiche. È importante maneggiare l'anidride nonanoica con cautela a causa della sua natura corrosiva. È necessario seguire misure di sicurezza adeguate quando si lavora con questo composto, compreso l'uso di dispositivi di protezione appropriati e il rispetto dei protocolli di manipolazione e conservazione stabiliti.


Nonanoic anhydride (CAS 1680-36-0) Referenze

  1. Identificazione strutturale di fosfatidilcoline con un residuo di linoleato ossidativamente accorciato, generato attraverso l'ossigenazione con lipossigenasi di soia o di reticolociti di coniglio.  |  Tokumura, A., et al. 2000. J Lipid Res. 41: 953-62. PMID: 10828088
  2. Le tetraidrobenzotriazine come nuova classe di nematocidi.  |  Nishiwaki, K., et al. 2007. Bioorg Med Chem. 15: 1341-5. PMID: 17126022
  3. Struttura dei bilayer lipidici polimerizzabili IV. Miscele di fosfatidilcoline diacetileniche a catena lunga e sature a catena corta e analoghi isomeri asimmetrici.  |  Rhodes, DG. and Singh, A. 1991. Chem Phys Lipids. 59: 215-24. PMID: 1804565
  4. Progettazione, sintesi e valutazione di trifluorometilchetoni come inibitori della proteasi 3CL del SARS-CoV.  |  Shao, YM., et al. 2008. Bioorg Med Chem. 16: 4652-60. PMID: 18329272
  5. Formazione di addotti dopaminici derivati dagli acidi grassi polinsaturi del cervello: meccanismo per la malattia di Parkinson.  |  Liu, X., et al. 2008. J Biol Chem. 283: 34887-95. PMID: 18922792
  6. Acetilidrolasi del fattore attivante le piastrine del plasma umano. Substrati di fosfolipidi frammentati ossidativamente.  |  Stremler, KE., et al. 1991. J Biol Chem. 266: 11095-103. PMID: 2040620
  7. Sintesi enzimatica di un derivato dell'acido sialico mediante lipasi immobilizzata di Candida antarctica.  |  Chau, CM., et al. 2011. Bioresour Technol. 102: 10136-8. PMID: 21890341
  8. Idrolisi autocatalitica delle anidridi degli acidi grassi in polietilenglicole dipendente dalla lunghezza della catena.  |  Cao, C., et al. 2014. J Phys Chem B. 118: 3461-8. PMID: 24588328
  9. L'acido nonanoico, altri acidi alcanoici e composti correlati come antifeedanti nei tonchi del pino Hylobius abietis.  |  Månsson and Per E., et al. 2006. Entomologia experimentalis et applicata. 121.3: 191-201.

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Nonanoic anhydride, 1 g

sc-215582
1 g
$219.00