

LINK RAPIDI
La neoantimicina, identificata con il numero CAS 22862-63-1, è un membro della classe di composti antimicina, che si distinguono per la loro potente attività come inibitori del complesso mitocondriale III (ubiquinolo-citocromo c ossidoreduttasi) nella catena di trasporto degli elettroni. Questo complesso è fondamentale per il processo mitocondriale di fosforilazione ossidativa, che è la via principale per la generazione di ATP nelle cellule eucariotiche. La neoantimicina esercita i suoi effetti legandosi al sito Qi del citocromo b, che fa parte del complesso III. Questo legame interferisce con il normale trasferimento di elettroni dall'ubichinolo al citocromo c, determinando un'interruzione del gradiente protonico attraverso la membrana mitocondriale e, di conseguenza, una diminuzione della sintesi di ATP. L'inibizione comporta anche un aumento della produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS) come sottoprodotti, che possono indurre stress ossidativo nelle cellule. Nella ricerca, la neoantimicina è stata ampiamente utilizzata per studiare gli effetti biochimici e cellulari della disfunzione mitocondriale. Ciò include indagini su come le cellule rispondono alla diminuzione della funzione mitocondriale e sul ruolo dei ROS come molecole di segnalazione. Inoltre, la neoantimicina serve come strumento per lo studio dell'apoptosi e di altre vie di morte cellulare che sono influenzate da cambiamenti nei livelli di energia cellulare e dallo stress ossidativo, fornendo approfondimenti sui meccanismi patologici legati alle alterazioni mitocondriali.
Informazioni ordini
| Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
Neoantimycin, 500 µg | sc-202240 | 500 µg | $359.00 |