Date published: 2025-11-18

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

N-Phenylhydroxylamine (CAS 100-65-2)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
N-Hydroxyaniline, N-Hydroxybenzenamine
Applicazione:
N-Phenylhydroxylamine è un utile intermedio sintetico
Numero CAS:
100-65-2
Purezza:
≥95%
Peso molecolare:
109.13
Formula molecolare:
C6H7NO
Informazioni supplementari:
Questo prodotto è classificato come merce pericolosa per il trasporto e potrebbe essere soggetto a spese di spedizione aggiuntive.
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

La N-fenilidrossilammina è un composto di interesse in diverse aree della ricerca chimica per il suo ruolo di intermedio nella sintesi organica. Viene utilizzata nello studio delle reazioni di ossido-riduzione, dove può agire come agente riducente o ossidante in diverse condizioni. Nel contesto della chimica di sintesi, la N-fenilidrossilammina è impiegata nella preparazione di coloranti azoici, dove può subire una diazotizzazione seguita da un accoppiamento con composti aromatici. Inoltre, serve come reagente nella sintesi di composti nitroso, utili nello studio della complessazione dei metalli e nella formazione di complessi metallo-nitrosilici. La reattività della N-fenilidrossilammina con vari radicali e le sue proprietà di scavenging sono anch'esse oggetto di ricerca, in particolare nel campo della chimica dei polimeri, dove può avere implicazioni nella stabilizzazione dei polimeri contro la degradazione.


N-Phenylhydroxylamine (CAS 100-65-2) Referenze

  1. Interazione tra porfirine dioxoruthenium(VI) e idrossilammine: coordinazione dell'idrossilammina N-sostituita al rutenio e strutture cristalline ai raggi X di complessi di rutenio con un ligando nitrosoarene non identificato.  |  Liang, JL., et al. 2001. Chemistry. 7: 2306-17. PMID: 11446633
  2. Cinetica e meccanismo dell'ossidazione del ferrato(VI) delle idrossilammine.  |  Johnson, MD. and Hornstein, BJ. 2003. Inorg Chem. 42: 6923-8. PMID: 14552644
  3. Ossidazione graduale di aniline da parte di cis-[RuIV(bpy)2(py)(O)]2+.  |  Seok, WK. and Meyer, TJ. 2004. Inorg Chem. 43: 5205-15. PMID: 15310196
  4. L'ossido di grafene ridotto come catalizzatore per l'idrogenazione del nitrobenzene a temperatura ambiente.  |  Gao, Y., et al. 2011. Chem Commun (Camb). 47: 2432-4. PMID: 21170437
  5. Uno stato di transizione simile alla dicazione dell'anilina nel riarrangiamento di Bamberger.  |  Yamabe, S., et al. 2013. Beilstein J Org Chem. 9: 1073-82. PMID: 23766821
  6. Analisi proteomica delle modificazioni tioliche e valutazione dei cambiamenti strutturali nell'emoglobina indotti dai metaboliti dell'anilina N-fenilidrossilammina e nitrosobenzene.  |  Möller, C., et al. 2017. Sci Rep. 7: 14794. PMID: 29093547
  7. Sull'idrogenazione catalitica di trasferimento dei nitroareni da parte di un cluster idruro di tipo cubano Mo3S4: disvelare la natura del meccanismo di reazione.  |  Safont, VS., et al. 2019. Phys Chem Chem Phys. 21: 17221-17231. PMID: 31346590
  8. Determinazione dell'anilina e dei metaboliti prodotti in vitro mediante cromatografia liquida/elettrochimica.  |  Radzik, DM. and Kissinger, PT. 1984. Anal Biochem. 140: 74-83. PMID: 6486418
  9. Para-idrossilazione mediata dall'emina dell'anilina: un potenziale modello per le reazioni di attivazione e inserimento dell'ossigeno delle ossidasi a funzione mista.  |  Adams, PA. and Berman, MC. 1982. J Inorg Biochem. 17: 1-14. PMID: 7119772
  10. Fenilidrossilamina: ruolo nello stress ossidativo splenico associato all'anilina e nell'induzione della necrosi subendocardica.  |  Khan, MF., et al. 1998. Toxicol Sci. 42: 64-71. PMID: 9538049

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

N-Phenylhydroxylamine, 1 g

sc-224149
1 g
$92.00

N-Phenylhydroxylamine, 5 g

sc-224149A
5 g
$373.00