Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

N-Phenylethylenediamine (CAS 1664-40-0)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
N-(2-Aminoethyl)aniline
Numero CAS:
1664-40-0
Peso molecolare:
136.19
Formula molecolare:
C8H12N2
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

La N-feniletilendiammina (NPE) è un composto organico versatile utilizzato in un'ampia gamma di applicazioni, che spaziano dagli esperimenti di laboratorio ai processi industriali. Si presenta come un liquido incolore ed è un derivato dell'etilendiammina. La ricerca scientifica impiega ampiamente la N-feniletilendiammina in varie applicazioni, tra cui quelle biochimiche e di studio. Una delle funzioni principali della N-feniletilendiammina è quella di agire come agente chelante. Questa caratteristica ha una serie di effetti che dipendono dallo specifico ione metallico.


N-Phenylethylenediamine (CAS 1664-40-0) Referenze

  1. Trasformazione di N-fenilpiperazina da parte di colture miste provenienti da un impianto di trattamento delle acque reflue municipali.  |  Jung, CM., et al. 2008. Appl Environ Microbiol. 74: 6147-50. PMID: 18676696
  2. Progettazione, sintesi, valutazione biologica e relazioni struttura-attività di fenil 4-(2-ossoimidazolidin-1-il)benzenesolfonati sostituiti come nuovi inibitori della tubulina che imitano la combretastatina A-4.  |  Fortin, S., et al. 2011. J Med Chem. 54: 4559-80. PMID: 21604746
  3. Studio della degradazione fotochimica delle vernici a base di acetato di polivinile utilizzate nelle opere d'arte mediante Py-GC/MS.  |  Wei, S., et al. 2012. J Anal Appl Pyrolysis. 97: 158-163. PMID: 23024446
  4. Formazione in situ di nanoparticelle d'oro ultrasottili termosensibili a doppia fase.  |  He, Z., et al. 2015. Chemistry. 21: 10220-5. PMID: 26031407
  5. Progettazione e reattività di complessi di Ni utilizzando ligandi pentadentati neutro-polipiridilici: Possibili mimici della NiSOD.  |  Snider, VG., et al. 2017. J Inorg Biochem. 175: 110-117. PMID: 28750282
  6. Progressi nella tecnologia dell'imprinting molecolare per applicazioni bioanalitiche.  |  Li, R., et al. 2019. Sensors (Basel). 19: PMID: 30621335
  7. Sintesi di un nuovo colorante reattivo disperso con un gruppo ponte versatile per la colorazione sostenibile di fibre naturali in anidride carbonica supercritica.  |  Fan, Y., et al. 2019. Adv Sci (Weinh). 6: 1801368. PMID: 30643724
  8. Una rassegna sulle membrane per osmosi inversa e nanofiltrazione per la depurazione dell'acqua.  |  Yang, Z., et al. 2019. Polymers (Basel). 11: PMID: 31362430
  9. La cinetica di reazione del precursore controlla la gradazione compositiva e le dimensioni delle eterostrutture di nanocristalli di CdSe1-x S x.  |  Hamachi, LS., et al. 2019. Chem Sci. 10: 6539-6552. PMID: 31367306
  10. Miglioramento della stabilità dei prodromi di cobalto(III) inibitori dell'EGFR.  |  Mathuber, M., et al. 2020. Inorg Chem. 59: 17794-17810. PMID: 33222438
  11. Analisi delle energie delle interazioni alogene e del legame idrogeno nelle strutture allo stato solido di complessi di vanadile base di Schiff.  |  Thakur, S., et al. 2019. RSC Adv. 9: 4789-4796. PMID: 35514651
  12. Sfruttare l'isomerizzazione molecolare nei gel polimerici per la crittografia logica sequenziale e l'anticontraffazione.  |  Dong, Y., et al. 2022. Sci Adv. 8: eadd1980. PMID: 36322650
  13. Sintonizzazione delle proprietà antitumorali e del legame con il DNA di complessi di Pt(ii) attraverso l'alterazione della morbidezza/basicità dell'azoto dei ligandi tridentati.  |  Al-Rashdi, KS., et al. 2023. RSC Adv. 13: 9333-9346. PMID: 36959884

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

N-Phenylethylenediamine, 10 g

sc-236085
10 g
$63.00