LINK RAPIDI
La N-Boc-[N-3-O-isopropilidene]-1-(-bromoetil)fosforil-D-eritro-sfingosina è un derivato sintetico della sfingosina progettato per essere utilizzato nella ricerca biochimica, in particolare nello studio delle vie di segnalazione mediate dai lipidi. Questo composto presenta diverse modifiche chimiche specifiche volte a migliorarne l'utilità e la stabilità a fini sperimentali. Il gruppo Boc (tert-butossicarbonile) è un gruppo protettivo utilizzato per schermare la funzionalità amminica durante la sintesi e la manipolazione, impedendo reazioni indesiderate e la degradazione. Il gruppo isopropilidenico svolge un ruolo protettivo simile per i gruppi ossidrilici, stabilizzando la molecola in varie condizioni. L'aspetto unico di questa molecola è il gruppo bromoetilfosforilico attaccato alla spina dorsale della sfingosina, che introduce un alogeno reattivo (bromo) e un gruppo fosfato. Questa modifica è fondamentale perché permette al composto di partecipare a ulteriori reazioni chimiche, come le reazioni di accoppiamento, essenziali per la creazione di molecole lipidiche complesse o per l'aggiunta di gruppi funzionali che possono fungere da sonde o tag negli studi sperimentali. Queste caratteristiche rendono la N-Boc-[N-3-O-isopropilidene]-1-(-bromoetil)fosforil-D-eritro-sfingosina particolarmente preziosa per la ricerca sulla struttura, la funzione e il comportamento dei lipidi bioattivi in contesti non medici, come la ricerca fondamentale sulla biologia cellulare e la scienza dei materiali, dove la comprensione delle interazioni e delle dinamiche dei lipidi è fondamentale.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
N-Boc-[N-3-O-isopropylidene]-1-(-bromoethyl)phosphoryl-D-erythro-sphingosine, 5 mg | sc-224132 | 5 mg | $320.00 |