LINK RAPIDI
L'anidride miristica, un composto organico derivato dall'acido miristico, è stata oggetto di importanti ricerche scientifiche, in particolare nei campi della sintesi organica, della scienza dei materiali e della modifica delle superfici. Il suo meccanismo d'azione ruota principalmente intorno alla sua reattività come agente acilante, in cui il gruppo funzionale dell'anidride reagisce prontamente con nucleofili come alcoli e ammine per formare rispettivamente esteri e ammidi. Nella ricerca, l'anidride miristica è stata studiata per il suo ruolo nella sintesi di specialità chimiche, intermedi farmaceutici e materiali funzionalizzati. Gli studi hanno esplorato il suo utilizzo come elemento chiave nelle trasformazioni organiche, tra cui l'esterificazione, l'amidazione e le reazioni di apertura ad anello, facilitando la preparazione di diversi composti organici con proprietà personalizzate. Inoltre, l'anidride miristica ha trovato applicazione nei processi di modifica delle superfici, dove serve come intermedio reattivo per l'innesto su supporti solidi, nanoparticelle e polimeri, conferendo funzionalità desiderabili come idrofobicità, biocompatibilità e stabilità chimica. Gli sforzi di ricerca si sono concentrati sull'ottimizzazione delle condizioni di reazione, sull'esplorazione di nuove vie sintetiche e sulla delucidazione dei meccanismi di reazione per ampliare la portata delle sue applicazioni in vari campi di ricerca. Nel complesso, l'anidride miristica rappresenta uno strumento prezioso per la sintesi organica e la scienza dei materiali, offrendo opportunità di innovazione e avanzamento in diverse ricerche scientifiche.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
Myristic anhydride, 10 g | sc-211942 | 10 g | $119.00 |