Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Metoprine (CAS 7761-45-7)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
5-(3,4-Dichlorophenyl)-6-methyl-2,4-pyrimidinediamine
Applicazione:
Metoprine è un derivato della 2,4-diaminopirimidina come agente antimalarico.
Numero CAS:
7761-45-7
Purezza:
≥97%
Peso molecolare:
269.13
Formula molecolare:
C11H10Cl2N4
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

La metoprina funziona come inibitore dell'istone metiltransferasi. Agisce inibendo l'enzima istone metiltransferasi, responsabile dell'aggiunta di gruppi metilici alle proteine istoniche. Inibendo questo enzima, la metoprina interrompe il processo di metilazione degli istoni, che svolge un ruolo nella regolazione dell'espressione genica e della struttura della cromatina. Questa interruzione può portare ad alterazioni della trascrizione genica e, in ultima analisi, ad un impatto sui processi cellulari. Il meccanismo d'azione della metoprina consiste nell'interferire con la regolazione epigenetica dell'espressione genica a livello molecolare, rendendola utile per studiare il ruolo della metilazione degli istoni in vari processi biologici.


Metoprine (CAS 7761-45-7) Referenze

  1. Sete e diuresi indotte dalla metoprina nei ratti Wistar.  |  Lecklin, A., et al. 1999. Acta Physiol Scand. 165: 325-33. PMID: 10192183
  2. Effetto antiamnesico della metoprina e degli agonisti selettivi del recettore H(1) dell'istamina in un test di evitamento passivo di topo modificato.  |  Malmberg-Aiello, P., et al. 2000. Neurosci Lett. 288: 1-4. PMID: 10869801
  3. Effetti emodinamici cardiaci e regionali dell'inibitore dell'istamina N-metiltransferasi metoprina in ratti sottoposti a shock emorragico.  |  Jochem, J. 2004. Inflamm Res. 53: 316-23. PMID: 15241567
  4. Effetti della (S)-alfa-fluorometilistidina e della metoprina sull'attività locomotoria e sul contenuto di istamina cerebrale nei topi.  |  Sakai, N., et al. 1992. Life Sci. 51: 397-405. PMID: 1635419
  5. Il blocco del metabolismo cerebrale dell'istamina altera il modello di espressione della stereotipia indotta dalla metanfetamina nei topi attraverso i recettori H1 dell'istamina.  |  Kitanaka, J., et al. 2007. Neuroscience. 147: 765-77. PMID: 17570600
  6. La metoprina ha indotto modifiche comportamentali e aumento dell'istamina regionale cerebrale nei ratti WAG/Rij e Wistar.  |  Samotaeva, IS., et al. 2012. Epilepsy Res. 101: 148-56. PMID: 22503455
  7. Inibitori lipido-solubili della diidrofolato reduttasi. I. Cinetica, distribuzione tissutale ed entità del metabolismo di pirimetamina, metoprina ed etoprina nel ratto, nel cane e nell'uomo.  |  Cavallito, JC., et al. 1978. Drug Metab Dispos. 6: 329-37. PMID: 26555
  8. Inibizione sinergica della crescita di cellule di epatoma di ratto esposte in vitro a N10-propargyl-5,8-dideazafolate con metotrexato o con gli antifolati lipofili trimetrexato o metoprina.  |  Galivan, J., et al. 1987. Cancer Res. 47: 5256-60. PMID: 2958130
  9. La metoprina, un inibitore dell'istamina N-metiltransferasi, attenua l'iperlocomozione indotta dalla metamfetamina attraverso l'attivazione della neurotrasmissione istaminergica nei topi.  |  Kitanaka, N., et al. 2021. Pharmacol Biochem Behav. 209: 173257. PMID: 34418452
  10. Cambiamenti nel contenuto di istamina nel cervello di ratto in seguito alla metoprina e ad altri inibitori dell'istamina-metiltransferasi (HMT).  |  Zawilska, J. and Nowak, JZ. 1985. Pol J Pharmacol Pharm. 37: 821-30. PMID: 3832018
  11. Inibizione del metabolismo cerebrale dell'istamina da parte della metoprina.  |  Hough, LB., et al. 1986. Biochem Pharmacol. 35: 307-10. PMID: 3942601
  12. Correlati biochimici della responsività e della sensibilità collaterale di alcuni tumori murini resistenti al metotrexato all'antifolato lipofilo, la metoprina.  |  Sirotnak, FM., et al. 1982. Cancer Res. 42: 924-8. PMID: 7059991
  13. Cinetica della metoprina, un antifolato solubile nei lipidi.  |  Jones, BR., et al. 1981. Br J Clin Pharmacol. 12: 675-80. PMID: 7332733
  14. La metoprina, un inibitore dell'istamina N-metiltransferasi ma non della catecol-O-metiltransferasi, sopprime l'alimentazione nei ratti sazi e in quelli privati del cibo.  |  Lecklin, A., et al. 1995. Methods Find Exp Clin Pharmacol. 17: 47-52. PMID: 7542717
  15. L'effetto della metoprina sull'alimentazione glucopriva indotta dal 2-deossi-D-glucosio.  |  Lecklin, A., et al. 1994. Pharmacol Biochem Behav. 49: 853-7. PMID: 7886098

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Metoprine, 25 mg

sc-484327
25 mg
$352.00