Date published: 2025-10-4

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

methyl 6-aminohexanoate hydrochloride (CAS 1926-80-3)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Applicazione:
methyl 6-aminohexanoate hydrochloride è un reagente di sintesi per gli idrossammati a catena retta
Numero CAS:
1926-80-3
Peso molecolare:
181.66
Formula molecolare:
C7H16ClNO2
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Il metil 6-amminoesanoato cloridrato è un composto chimico noto principalmente per il suo ruolo di intermedio nella sintesi di peptidi e di varie molecole organiche. Strutturalmente, è costituito da un estere metilico legato a un acido 6-amminoesanoico, con un sale cloridrico per migliorarne la solubilità e la reattività. Questo composto è particolarmente apprezzato negli ambienti di ricerca per la sua utilità nel facilitare la formazione di legami ammidici, un passaggio fondamentale nelle reazioni di accoppiamento dei peptidi. La presenza del gruppo amminico consente una funzionalizzazione selettiva, rendendolo uno strumento indispensabile per la costruzione di architetture molecolari complesse. La sua applicazione è fondamentale nel campo della chimica organica, dove serve come elemento costitutivo per la sintesi di un'ampia gamma di sostanze, dalle piccole molecole alle grandi biomolecole. La capacità di manipolare facilmente i suoi gruppi funzionali è alla base della sua importanza negli studi incentrati sulla comprensione delle interazioni molecolari e sulla progettazione di nuovi composti con proprietà specifiche.


methyl 6-aminohexanoate hydrochloride (CAS 1926-80-3) Referenze

  1. Coniugati di doxorubicina con copolimeri HPMA ad innesto per il targeting passivo dei tumori.  |  Etrych, T., et al. 2008. J Control Release. 132: 184-92. PMID: 18534705
  2. Nuovi derivati ammidici come inibitori dell'istone deacetilasi: progettazione, sintesi e SAR.  |  Andrianov, V., et al. 2009. Eur J Med Chem. 44: 1067-85. PMID: 18672316
  3. Studio delle proprietà strutturali e termosensibili di nuovi derivati del fosfazene contenenti glicole e amminoacidi.  |  Uslu, A. and Güvenaltın, S. 2010. Dalton Trans. 39: 10685-91. PMID: 20938539
  4. Sintesi della Kendine 91 marcata con 11C, un inibitore dell'istone deacetilasi.  |  Aginagalde, M., et al. 2012. Appl Radiat Isot. 70: 2552-7. PMID: 22871301
  5. Osservazione diretta dell'internalizzazione e della generazione di ROS del β-peptide amiloide in cellule neuronali con risoluzione subcellulare.  |  Jiao, Y., et al. 2012. Chembiochem. 13: 2335-8. PMID: 23060092
  6. Vettori polimerici per farmaci antitumorali mirati al recettore EGF.  |  Studenovsky, M., et al. 2012. Macromol Biosci. 12: 1714-20. PMID: 23077133
  7. Sintesi e valutazione biologica di coniugati di biotina di (±)-(4bS,8aR,10aS)-10a-etinil-4b,8,8-trimetil-3,7-diosso-3,4b,7,8,8a,9,10,10a-ottaidro-fenantrene-2,6-dicarbonitrile, un attivatore della via Keap1/Nrf2/ARE, per l'isolamento dei suoi target proteici.  |  Saito, A., et al. 2013. Bioorg Med Chem Lett. 23: 5540-3. PMID: 24018193
  8. Inibitori HDAC a base di fenilpirrolo: sintesi, modellazione molecolare e studi biologici.  |  Brindisi, M., et al. 2016. Future Med Chem. 8: 1573-87. PMID: 27556815
  9. Effetto dell'acido deidrocolico coniugato con un idrocarburo su un bilayer lipidico composto da 1,2-dioleoil-sn-glicero-3-fosfocolina.  |  Hayashi, K., et al. 2019. Colloids Surf B Biointerfaces. 181: 58-65. PMID: 31121382
  10. Scoperta di un nuovo ibrido reina-SAHA come farmaco anti-glioblastoma multitarget.  |  Chen, J., et al. 2020. Invest New Drugs. 38: 755-764. PMID: 31414267
  11. Sintesi di inibitori dell'istone deacetilasi selettivi per la classe I a base di peptoidi con proprietà chemiosensibilizzanti.  |  Krieger, V., et al. 2019. J Med Chem. 62: 11260-11279. PMID: 31762274
  12. Scoperta di composti contenenti tiosemicarbazone con potente attività antiproliferativa contro cellule K562/A02 resistenti ai farmaci.  |  Gu, X., et al. 2020. Bioorg Med Chem Lett. 30: 127638. PMID: 33132117
  13. Sintesi di insuline biotinilate e detiobiotinilate.  |  Hofmann, K., et al. 1984. Biochemistry. 23: 2547-53. PMID: 6380570
  14. Legame con l'avidina di biotina e analoghi sostituiti con carbossile.  |  Hofmann, K., et al. 1982. Biochemistry. 21: 978-84. PMID: 7041971
  15. Texas Res-X e rodamina Red-X, nuovi derivati della sulforodamina 101 e della lissamina rodamina B con migliori proprietà di etichettatura e fluorescenza.  |  Lefevre, C., et al. 1996. Bioconjug Chem. 7: 482-9. PMID: 8853462

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

methyl 6-aminohexanoate hydrochloride, 10 g

sc-279412
10 g
$229.00