LINK RAPIDI
Il lipopolisaccaride (LPS), noto anche come endotossina, derivato dal ceppo Re 595 di Salmonella minnesota, è un componente chiave della membrana esterna dei batteri Gram-negativi. Nella ricerca, l'LPS di Re 595 viene utilizzato principalmente per simulare l'infezione batterica e per studiare la risposta immunitaria innata. Quando viene esposto alle cellule immunitarie, come macrofagi e cellule dendritiche, l'LPS interagisce con il recettore Toll-like 4 (TLR4) e il CD14, dando inizio a una cascata di segnali che porta all'attivazione del fattore nucleare-kappa B (NF-κB) e delle vie della proteina chinasi attivata dal mitogeno (MAPK). Questa attivazione innesca la produzione di citochine pro-infiammatorie, come il fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-α), l'interleuchina-1 beta (IL-1β) e l'interleuchina-6 (IL-6), oltre ad altri mediatori infiammatori. I ricercatori utilizzano l'LPS Re 595 per studiare vari aspetti dell'infiammazione, delle interazioni ospite-patogeno e dell'attivazione delle cellule immunitarie. Inoltre, grazie alla sua attività biologica ben caratterizzata e alla sua riproducibilità, viene impiegato come materiale di riferimento standard nei test per il rilevamento delle endotossine, lo sviluppo di vaccini e la ricerca sull'immunoterapia.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
Lipopolysaccharide, Re 595, 5 mg | sc-221856 | 5 mg | $325.00 |