LINK RAPIDI
L'L-treitolo, un alcool zuccherino a quattro atomi di carbonio con somiglianze strutturali con lo zucchero treosio, svolge un ruolo importante in diverse discipline di ricerca, in particolare negli studi organici e biochimici. È uno stereoisomero dell'eritritolo e si differenzia strutturalmente per la configurazione dei suoi gruppi ossidrilici. Questa specificità strutturale rende l'L-treitolo uno strumento importante per lo studio dello stereoisomerismo e dei suoi effetti sui processi biochimici. Nella ricerca scientifica, l'L-treitolo viene spesso utilizzato come elemento costitutivo chirale nella sintesi di molecole organiche complesse. La sua capacità di funzionare come centro chirale consente ai ricercatori di esplorare la sintesi di molecole asimmetriche e di studiarne le proprietà. Ciò è fondamentale nello sviluppo di prodotti farmaceutici, dove la configurazione delle molecole può avere un impatto significativo sulla loro attività farmacologica. Inoltre, l'L-treitolo è un reagente prezioso nello studio delle vie biochimiche, in particolare quelle che coinvolgono il metabolismo dei carboidrati. I ricercatori utilizzano l'L-treitolo nelle reazioni enzimatiche per sondare la specificità e il meccanismo degli enzimi che interagiscono con gli alcoli dello zucchero. Questa applicazione è importante per comprendere la funzione degli enzimi e per progettare inibitori enzimatici in grado di regolare le vie metaboliche. In generale, la versatilità dell'L-treitolo lo rende un componente essenziale nei laboratori di ricerca incentrati sulla chimica, la biochimica e la biologia molecolare, fornendo approfondimenti sulla struttura molecolare, l'attività enzimatica e la stabilizzazione delle biomolecole.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
L-Threitol, 1 g | sc-215225 | 1 g | $119.00 |