LINK RAPIDI
L'L-altrosio, un raro aldoesoso presente in natura, svolge un ruolo significativo nei campi di ricerca della chimica dei carboidrati e della glicobiologia. Essendo uno degli zuccheri meno studiati a causa della sua rarità e instabilità nella forma piranosio, l'L-altrosio offre opportunità uniche per lo studio della variazione stereochimica e del suo impatto sulle interazioni biologiche. Nella ricerca, l'L-altrosio viene utilizzato principalmente nella sintesi di oligosaccaridi e glicoconiugati, fornendo approfondimenti su come leggere variazioni nella configurazione dello zucchero influenzino i processi di riconoscimento molecolare. Gli scienziati utilizzano questo monosaccaride per esplorare le vie enzimatiche del metabolismo degli zuccheri, in quanto la sua insolita stereochimica può influenzare la specificità degli enzimi e le vie di reazione, ampliando così la nostra comprensione degli enzimi attivi sui carboidrati. Inoltre, l'L-altrosio è utilizzato nella progettazione di mimetici che possono interferire o modulare i processi biologici che coinvolgono gli zuccheri, come l'adesione batterica alle cellule ospiti, mediata dalle interazioni carboidrato-lectina. Questa ricerca fornisce dati preziosi sui requisiti strutturali per l'attività biologica e apre potenziali applicazioni nello sviluppo di nuovi strumenti biochimici che potrebbero influenzare le funzioni biologiche mediate dai glicani. Il L-altrosio è quindi fondamentale per far progredire la ricerca glicobiologica e approfondire la comprensione dei fenomeni biologici mediati dai carboidrati.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
L-Altrose, 25 mg | sc-257648 | 25 mg | $110.00 |