Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

L-allo-Threonine (CAS 28954-12-3)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
L(+)-allo-Threonine
Numero CAS:
28954-12-3
Peso molecolare:
119.12
Formula molecolare:
C4H9NO3
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

La L-allo-treonina è un isomero dell'amminoacido treonina, che si distingue per la disposizione dei suoi componenti molecolari, che conferisce proprietà uniche che sono diventate un punto focale nella ricerca biochimica e di biologia strutturale. A differenza della sua controparte, la L-treonina, che viene incorporata nelle proteine durante la traduzione, la L-allo-treonina non si trova nelle proteine e serve quindi come strumento per sondare la struttura, la funzione e la stabilità delle proteine. I ricercatori sfruttano la L-allo-treonina nello studio della specificità enzimatica, esplorando come gli enzimi distinguono tra substrati strettamente correlati. Questo isomero svolge anche un ruolo fondamentale nella biologia sintetica, dove viene utilizzato per ingegnerizzare nuove proteine con sequenze aminoacidiche alterate, consentendo di studiare i meccanismi di ripiegamento delle proteine e di progettare proteine con nuove funzioni. Inoltre, le proprietà strutturali uniche della L-allo-treonina la rendono un componente prezioso nello sviluppo dei peptidomimetici, molecole che imitano la struttura dei peptidi e che vengono utilizzate per chiarire le interazioni a livello molecolare, offrendo approfondimenti sui principi fondamentali del riconoscimento e del legame molecolare.


L-allo-Threonine (CAS 28954-12-3) Referenze

  1. Strutture a raggi X di complessi di treonina aldolasi: basi strutturali del riconoscimento del substrato.  |  Kielkopf, CL. and Burley, SK. 2002. Biochemistry. 41: 11711-20. PMID: 12269813
  2. Caratterizzazione di omologhi di deidrogenasi/reduttasi a catena corta di Escherichia coli (YdfG) e Saccharomyces cerevisiae (YMR226C).  |  Fujisawa, H., et al. 2003. Biochim Biophys Acta. 1645: 89-94. PMID: 12535615
  3. Verso la sintesi asimmetrica preparatoria di beta-idrossi-alfa-amminoacidi: Formazione di L-allo-treonina da glicina e acetaldeide utilizzando GlyA ricombinante.  |  Makart, S., et al. 2007. J Biotechnol. 130: 402-10. PMID: 17597243
  4. Valutazione del metabolismo della treonina in vivo mediante gascromatografia/spettrometria di massa e infusione di isotopi stabili.  |  Ballèvre, O., et al. 1991. Anal Biochem. 193: 212-9. PMID: 1908193
  5. Scoperta e caratterizzazione della D-fenilserina deaminasi da Arthrobacter sp. TKS1.  |  Muramatsu, H., et al. 2011. Appl Microbiol Biotechnol. 90: 159-72. PMID: 21190106
  6. Allevia i sintomi legati all'asma con un derivato della L-allo-treonina.  |  Heo, JC. and Lee, SH. 2013. Int J Mol Med. 31: 881-7. PMID: 23381610
  7. Arg-265: un residuo critico della SHMT citosolica di L.donovani nel mantenere il legame con il THF e la catalisi.  |  Gandhi, S., et al. 2015. Exp Parasitol. 149: 16-23. PMID: 25499510
  8. Il ruolo importante del gruppo idrossile sull'adattabilità conformazionale del bis(l-treoninato)rame(II) rispetto al bis(l-allo-treoninato)rame(II): Studio chimico quantistico.  |  Marković, M., et al. 2016. Inorg Chem. 55: 7694-708. PMID: 27442350
  9. Effetto del nuovo composto LX519290, un derivato della l-allo treonina, sul potenziale antiossidante in vitro e in vivo.  |  Chun, K., et al. 2016. Int J Mol Sci. 17: PMID: 27598126
  10. La L-treonina e il suo analogo aggiunti al terreno solido autoclavato sopprimono la produzione di tricotecene da parte di Fusarium graminearum.  |  Maeda, K., et al. 2017. Arch Microbiol. 199: 945-952. PMID: 28357472
  11. Biosintesi della cicloclorotina: Identificazione dei geni coinvolti nelle trasformazioni ossidative e nella transacilazione O,N intramolecolare.  |  Jiang, Y., et al. 2021. Org Lett. 23: 2616-2620. PMID: 33736433
  12. Studio di spettroscopia terahertz degli stereoisomeri della treonina.  |  Zeng, R., et al. 2022. Appl Spectrosc. 76: 1132-1141. PMID: 35469427
  13. Interazioni tra ioni rame (II) e L-treonina, L-allo-treonina e L-serina in soluzione acquosa.  |  Grenouillet, P., et al. 1973. Biochim Biophys Acta. 322: 185-94. PMID: 4765086
  14. Globomicina, un nuovo antibiotico peptidico con attività di formazione di sferoplasti. III. Determinazione strutturale della globomicina.  |  Nakajima, M., et al. 1978. J Antibiot (Tokyo). 31: 426-32. PMID: 670085
  15. Clonazione genica, caratterizzazione biochimica e ruolo fisiologico di una L-treonina aldolasi termostabile a bassa specificità di Escherichia coli.  |  Liu, JQ., et al. 1998. Eur J Biochem. 255: 220-6. PMID: 9692922

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

L-allo-Threonine, 250 mg

sc-255235
250 mg
$275.00