Date published: 2025-9-18

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

J 113863 (CAS 353791-85-2)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Vedere citazioni di prodotto (1)

Nomi alternativi:
1,4-cis-1-(1-Cycloocten-1-ylmethyl)-4-[[(2,7-dichloro-9H-xanthen-9-yl)carbonyl]amino]-1-ethylpiperidinium iodide
Applicazione:
J 113863 è un potente antagonista del recettore delle chemiochine CCR1
Numero CAS:
353791-85-2
Purezza:
≥98%
Peso molecolare:
655.44
Formula molecolare:
C30H37Cl2IN2O2
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
Available in US only.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

J 113863 è utilizzato principalmente nella ricerca biochimica incentrata sullo studio dei recettori delle chemochine, in particolare come potente antagonista del CCR2 (recettore delle chemochine di tipo 2). Questo composto è fondamentale per chiarire il ruolo del CCR2 nella migrazione delle cellule immunitarie e nell'infiammazione. I ricercatori utilizzano J 113863 per esplorare i meccanismi molecolari alla base delle patologie causate dalle chemochine e per studiare come la modulazione di CCR2 possa influenzare il comportamento del sistema immunitario. Le conoscenze acquisite dagli studi con J 113863 contribuiscono a una migliore comprensione dei processi infiammatori e della regolazione della risposta immunitaria. Inoltre, questo composto viene utilizzato per esaminare il potenziale dei recettori delle chemochine nella gestione di condizioni caratterizzate da risposte infiammatorie eccessive.


J 113863 (CAS 353791-85-2) Referenze

  1. Piccola molecola antagonista dei recettori delle chemochine CCR1 e CCR3. Potente inibizione della funzione degli eosinofili e dell'ingresso dell'HIV-1 mediato da CCR3.  |  Sabroe, I., et al. 2000. J Biol Chem. 275: 25985-92. PMID: 10854442
  2. Il blocco farmacologico di CCR1 migliora l'artrite murina e altera le reti di citochine in vivo.  |  Amat, M., et al. 2006. Br J Pharmacol. 149: 666-75. PMID: 17016504
  3. La CCL2 spinale e l'attivazione microgliale sono coinvolte nell'iperalgesia da freddo provocata dal paclitaxel.  |  Pevida, M., et al. 2013. Brain Res Bull. 95: 21-7. PMID: 23562605
  4. Il recettore 1 delle chemochine (motivo C-C) è necessario per un reclutamento efficiente dei neutrofili durante l'infezione respiratoria con il virus vaccinia modificato Ankara.  |  Price, PJ., et al. 2014. J Virol. 88: 10840-50. PMID: 25008920
  5. Il virus vaccino modificato Ankara, ma non il virus vaccino, induce l'espressione di chemochine in cellule del lignaggio monocitario/macrofago.  |  Lehmann, MH., et al. 2015. Virol J. 12: 21. PMID: 25889495
  6. Proprietà agoniste e di segnalazione parziale degli enantiomeri sintetici J113863/UCB35625 nei confronti dei recettori chemochinici CCR2 e CCR5.  |  Corbisier, J., et al. 2017. J Biol Chem. 292: 575-584. PMID: 27895119
  7. Meccanismi iperalgesici e ipoalgesici evocati dalla somministrazione acuta di CCL5 nei topi.  |  González-Rodríguez, S., et al. 2017. Brain Behav Immun. 62: 151-161. PMID: 28126501
  8. Coinvolgimento dei membri della famiglia delle proteine infiammatorie dei macrofagi-1 nello sviluppo della neuropatia diabetica e loro contributo all'efficacia della morfina.  |  Rojewska, E., et al. 2018. Front Immunol. 9: 494. PMID: 29593735
  9. La chemochina CCL4 (MIP-1β) provoca effetti antinocicettivi nei topi: un ruolo per i linfociti CD4+ e la metencefalina.  |  García-Domínguez, M., et al. 2019. Mol Neurobiol. 56: 1578-1595. PMID: 29907903
  10. Il blocco del recettore delle chemochine CC di tipo 1 influenza il livello dei fattori nocicettivi e aumenta la potenza analgesica degli oppioidi in un modello di dolore neuropatico nel ratto.  |  Pawlik, K., et al. 2020. Immunology. 159: 413-428. PMID: 31919846
  11. Le proprietà analgesiche delle compresse di Yu-Xue-Bi nei topi con dolore infiammatorio: Inibizione della trasmigrazione dei macrofagi mediata da CCL3 nel midollo spinale.  |  Zhang, G., et al. 2022. J Ethnopharmacol. 289: 115051. PMID: 35101573
  12. L'antagonista CCR1 migliora l'encefalomielite autoimmune sperimentale attraverso l'inibizione dei marcatori Th9/Th22 nel cervello e nella periferia.  |  Al-Mazroua, HA., et al. 2022. Mol Immunol. 144: 127-137. PMID: 35219910
  13. L'antagonista CCR1 J-113863 corregge lo squilibrio di citochine pro- e anti-infiammatorie in un modello murino SJL/J di sclerosi multipla recidivante-remittente.  |  Ansari, MA., et al. 2022. Immunobiology. 227: 152245. PMID: 35868215
  14. L'inibizione di JAK migliora la distruzione ossea colpendo contemporaneamente gli osteoclasti maturi e i loro precursori.  |  Yari, S., et al. 2023. Inflamm Regen. 43: 18. PMID: 36869390
  15. La modulazione farmacologica della famiglia MIP-1 e dei suoi recettori riduce i sintomi del dolore neuropatico e influenza l'analgesia da morfina: prove da un modello murino.  |  Ciechanowska, A., et al. 2023. Brain Sci. 13: PMID: 37190544

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

J 113863, 1 mg

sc-203611
1 mg
$107.00
USA: Disponibile solo negli Stati Uniti

J 113863, 10 mg

sc-203611A
10 mg
$440.00
USA: Disponibile solo negli Stati Uniti