LINK RAPIDI
L'isoviolantrone, un pigmento naturale presente in alcune piante e funghi, appartiene alla famiglia degli antrachinoni. La sua importanza risiede nell'essere un intermedio cruciale nella sintesi di vari altri composti. Il campo della ricerca scientifica presenta numerose applicazioni potenziali per l'isoviolantrone. Si è dimostrato utile come colorante fluorescente per l'imaging cellulare, come agente per la terapia fotodinamica e come marcatore di proteine specifiche. Inoltre, ha contribuito all'esame delle strutture proteiche. Sebbene il meccanismo d'azione dell'isoviolantrone sia ancora incompleto, le conoscenze attuali suggeriscono che il pigmento si leghi a proteine specifiche come il DNA e l'RNA, provocando modifiche strutturali. Si ritiene che queste alterazioni strutturali siano alla base dei diversi effetti dell'isoviolantrone su cellule e organismi. Inoltre, si ipotizza che l'isoviolantrone interagisca con alcuni enzimi, modulandone l'attività e influenzando le vie biochimiche all'interno delle cellule. In sintesi, l'isoviolantrone, un pigmento naturale proveniente da piante e funghi, è un composto antrachinonico di grande importanza. Le sue applicazioni nella ricerca scientifica comprendono il ruolo di colorante fluorescente, agente terapeutico fotodinamico e marcatore di proteine.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
Isoviolanthrone, 10 g | sc-487366 | 10 g | $192.00 |