Date published: 2025-11-3

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Ioxynil (CAS 1689-83-4)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
4-Hydroxy-3,5-diiodobenzonitrile
Numero CAS:
1689-83-4
Peso molecolare:
370.91
Formula molecolare:
C7H3I2NO
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Lo Ioxynil, un erbicida post-emergente, è un mezzo efficace per controllare selettivamente le infestanti a foglia larga nei cereali e nelle colture erbacee. Per combattere le infestanti resistenti agli ormoni, può essere utilizzato in combinazione con gli erbicidi fenossi. Questo composto, noto come nitrile con un gruppo idrossi in posizione 4 e gruppi iodo in posizione 3 e 5 del benzonitrile, vanta una serie di ruoli diversi, tra cui la funzione di xenobiotico, contaminante ambientale ed erbicida. La sua potente attività come nitrile e iodofenolo lo porta ad agire come disaccoppiatore della fosforilazione ossidativa in piante e animali e come inibitore delle reazioni di foto-riduzione e foto-fosforilazione nei cloroplasti. Inoltre, concentrazioni più elevate di ioxinil inibiscono il trasporto di elettroni nei mitocondri e nei cloroplasti isolati, portando in ultima analisi a una rapida e grave alterazione del bilancio energetico delle cellule vegetali. Ad esempio, gli ipocotili di soia escissi e trattati con alte concentrazioni di ioxinil subiscono una drastica riduzione dei livelli di ATP fino al 90% dopo tre ore di trattamento. Gli studi che esaminano il controllo ormonale dell'attività degli enzimi proteolitici e amilolitici nei semi in germinazione indicano che lo ioxinil può interferire con lo sviluppo o il trasporto degli ormoni citochinici e gibberellinici, oppure ostacolare i processi biosintetici coinvolti nella formazione degli enzimi. Per quanto riguarda il suo meccanismo d'azione, lo ioxinil inibisce la seconda reazione luminosa della fotosintesi. In particolare, ostacola anche l'assorbimento di Ca(2)+ dipendente dall'energia nei mitocondri delle piante (come mais e zucchine) senza interferire con la fosforilazione dell'ADP o la polimerizzazione della tubulina. Una modalità d'azione comune dello ioxinil potrebbe essere l'inibizione della regolazione della concentrazione di Ca(2)+ libero citoplasmatico, con conseguenti vari malfunzionamenti fisiologici.


Ioxynil (CAS 1689-83-4) Referenze

  1. Degradazione di ioxynil e bromoxynil misurata con un metodo spettrofotometrico modificato.  |  Hsu, JC. and Camper, ND. 1975. Can J Microbiol. 21: 2008-12. PMID: 1220864
  2. Bioaccumulo e tossicità di erbicidi associati ai sedimenti (ioxynil, pendimetalin e bentazone) in Lumbriculus variegatus (Oligochaeta) e Chironomus riparius (Insecta).  |  Mäenpää, KA., et al. 2003. Ecotoxicol Environ Saf. 56: 398-410. PMID: 14575680
  3. Dealogenazione degli erbicidi bromoxynil (3,5-dibromo-4-idrossibenzonitrile) e ioxynil (3,5-diiodino-4-idrossibenzonitrile) da parte di Desulfitobacterium chlororespirans.  |  Cupples, AM., et al. 2005. Appl Environ Microbiol. 71: 3741-6. PMID: 16000784
  4. Dimostrazione della formazione di prodotti di trasformazione potenzialmente persistenti dagli erbicidi bromoxynil e ioxynil mediante la cromatografia liquida-tandem con spettrometria di massa (LC-MS/MS).  |  Nielsen, MK., et al. 2007. Pest Manag Sci. 63: 141-9. PMID: 17125153
  5. Interazione di dietilstilbestrolo e ioxinil con la transtiretina nel siero di pollo.  |  Eguchi, R., et al. 2008. Comp Biochem Physiol C Toxicol Pharmacol. 147: 345-50. PMID: 18243807
  6. Interruzione del sistema tiroideo da parte di dietilstilbestrolo e ioxinil nell'orata (Sparus aurata).  |  Morgado, I., et al. 2009. Aquat Toxicol. 92: 271-80. PMID: 19375178
  7. Diuresi alcalina per avvelenamento acuto da erbicidi clorofenossi e ioxinil.  |  Flanagan, RJ., et al. 1990. Lancet. 335: 454-8. PMID: 1968179
  8. Inibizione dei canali della giunzione gap dellanexina 43 da parte dell'interferente endocrino ioxynil.  |  Leithe, E., et al. 2010. Toxicol Appl Pharmacol. 247: 10-7. PMID: 20510257
  9. Effetti specie-dipendenti dell'erbicida fenolico ioxynil con potenziale attività di disturbo degli ormoni tiroidei: modulazione dell'assorbimento cellulare e dell'attività mediante interazione con le proteine sieriche che legano gli ormoni tiroidei.  |  Akiyoshi, S., et al. 2012. J Environ Sci (China). 24: 949-55. PMID: 22893975
  10. L'esposizione in acqua di embrioni di pesce zebra a concentrazioni di micromoli di ioxynil e dietilstilbestrolo altera lo sviluppo dei tireociti.  |  Campinho, MA. and Power, DM. 2013. Aquat Toxicol. 140-141: 279-87. PMID: 23851054
  11. Lo Ioxynil e il tetrabromobisfenolo A sopprimono l'attivazione dell'allungamento trascrizionale indotta dagli ormoni tiroidei e mediata da modifiche degli istoni e dalla fosforilazione dell'RNA polimerasi II.  |  Otsuka, S., et al. 2014. Toxicol Sci. 138: 290-9. PMID: 24449421
  12. Studio degli effetti citotossici dei pesticidi benzonitrile.  |  Lovecka, P., et al. 2015. Biomed Res Int. 2015: 381264. PMID: 26339609
  13. Ioxynil e dietilstilbestrolo disturbano lo sviluppo vascolare e cardiaco nei pesci zebra.  |  Li, YF., et al. 2019. Environ Int. 124: 511-520. PMID: 30685453
  14. Ioxynil e 3,5,3'-triiodotironina: confronto del legame con le proteine plasmatiche umane.  |  Ogilvie, LM. and Ramsden, DB. 1988. Toxicol Lett. 44: 281-7. PMID: 3146151
  15. Ioxynil e dietilstilbestrolo aumentano il rischio di disfunzioni cardiovascolari e tiroidee nei pesci zebra.  |  Li, YF., et al. 2022. Sci Total Environ. 838: 156386. PMID: 35662599

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Ioxynil, 100 mg

sc-228352
100 mg
$122.00

Ioxynil, 5 g

sc-228352A
5 g
$102.00