Date published: 2025-9-20

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Indole-3-acetic-2,2-d2 acid (CAS 24420-86-8)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Vedere citazioni di prodotto (1)

Numero CAS:
24420-86-8
Peso molecolare:
177.20
Formula molecolare:
C10D2H7NO2
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

L'acido indolo-3-acetico-2,2-d2 è un analogo deuterato dell'acido indolo-3-acetico (IAA), che è la principale auxina delle piante. Questo composto è comunemente utilizzato nelle ricerche di biologia vegetale e biochimica per studiare il ruolo delle auxine nella crescita e nello sviluppo delle piante. L'incorporazione di atomi di deuterio in posizioni specifiche consente ai ricercatori di seguire il metabolismo e il trasporto della molecola all'interno dei sistemi vegetali utilizzando tecniche come la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR). L'acido indolo-3-acetico-2,2-d2 viene impiegato anche per studiare le vie di segnalazione dell'auxina e il loro impatto su processi quali l'allungamento, la divisione e la differenziazione delle cellule. Inoltre, viene utilizzato nella quantificazione dei livelli di auxina endogena agendo come standard interno nelle analisi di spettrometria di massa, grazie alla sua stretta somiglianza strutturale con l'IAA, ma con una massa diversa.


Indole-3-acetic-2,2-d2 acid (CAS 24420-86-8) Referenze

  1. Acido C(6)-[anello benzenico]-indolo-3-acetico: un nuovo standard interno per l'analisi quantitativa dello spettro di massa dell'acido indolo-3-acetico nelle piante.  |  Cohen, JD., et al. 1986. Plant Physiol. 80: 14-9. PMID: 16664570
  2. Rimozione della deriva di intensità nella metabolomica LC/MS mediante compensazione della varianza comune.  |  Fernández-Albert, F., et al. 2014. Bioinformatics. 30: 2899-905. PMID: 24990606
  3. L'espressione di Brassica napus TTG2, un regolatore dello sviluppo dei tricomi, aumenta la sensibilità della pianta allo stress salino sopprimendo l'espressione dei geni di biosintesi dell'auxina.  |  Li, Q., et al. 2015. J Exp Bot. 66: 5821-36. PMID: 26071533
  4. Un metodo di profilazione quantitativa di fitormoni e altri metaboliti applicato alle radici di orzo sottoposte a stress da salinità.  |  Cao, D., et al. 2016. Front Plant Sci. 7: 2070. PMID: 28119732
  5. OsPIN2, che codifica un membro delle proteine di efflusso dell'auxina, è coinvolta nella crescita dell'allungamento delle radici e nei modelli di formazione delle radici laterali attraverso la regolazione della distribuzione dell'auxina nel riso.  |  Inahashi, H., et al. 2018. Physiol Plant. 164: 216-225. PMID: 29446441
  6. L'alterazione della metilazione del genoma in risposta all'alta temperatura ha effetti distinti sull'aborto delle microspore e sull'indeiscenza delle antere.  |  Ma, Y., et al. 2018. Plant Cell. 30: 1387-1403. PMID: 29866646
  7. Profilazione non mirata di fenotipi concomitanti/discordanti di elevata insulino-resistenza e obesità per prevedere il rischio di sviluppare il diabete.  |  Marco-Ramell, A., et al. 2018. J Proteome Res. 17: 2307-2317. PMID: 29905079
  8. La mutazione di OUR1/OsbZIP1, che codifica un membro della famiglia dei fattori di trascrizione basic leucine zipper, promuove lo sviluppo delle radici nel riso attraverso la repressione della segnalazione dell'auxina.  |  Hasegawa, T., et al. 2021. Plant Sci. 306: 110861. PMID: 33775366
  9. Il pan-genoma del cotone recupera le sequenze e i geni persi durante la domesticazione e la selezione.  |  Li, J., et al. 2021. Genome Biol. 22: 119. PMID: 33892774
  10. La metabolomica ad alta copertura scopre il paesaggio biochimico del trasporto interorganico e della comunicazione intestino-cervello nei topi, guidato dal microbiota.  |  Lai, Y., et al. 2021. Nat Commun. 12: 6000. PMID: 34667167
  11. Ruolo del recettore degli idrocarburi arilici e dei metaboliti derivati dal microbiota intestinale dell'acido indolo-3-acetico nella riduzione della steatosi epatica nei topi grazie al sulforafano.  |  Xu, X., et al. 2021. Front Nutr. 8: 756565. PMID: 34722615
  12. La valutazione multiomica delle alterazioni metaboliche nella sclerosi multipla identifica cambiamenti nel metabolismo degli aminoacidi aromatici.  |  Fitzgerald, KC., et al. 2021. Cell Rep Med. 2: 100424. PMID: 34755135
  13. L'analisi metabolomica fornisce nuove conoscenze sui meccanismi molecolari dell'allungamento in vitro della drosera parassitaria.  |  Zhang, Y., et al. 2022. Front Plant Sci. 13: 921245. PMID: 35795348

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Indole-3-acetic-2,2-d2 acid, 100 mg

sc-228342
100 mg
$367.00