Date published: 2025-10-27

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Imidazole hydrochloride (CAS 1467-16-9)

5.0(1)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Vedere citazioni di prodotto (1)

Nomi alternativi:
1H-imidazole Hydrochloride; Imidazolium chloride; 1H-Imidazole
Applicazione:
Imidazole hydrochloride è una preparazione di imidazolo
Numero CAS:
1467-16-9
Purezza:
≥98%
Peso molecolare:
104.54
Formula molecolare:
C3H4N2•HCl
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

L'imidazolo cloridrato, il sale cloridrato dell'eterociclo imidazolo, ampiamente diffuso, è un composto organico con formula chimica C3H4N2HCl. Questo solido bianco e cristallino presenta solubilità in acqua e in altri solventi polari. Il cloridrato di imidazolo è molto apprezzato nelle applicazioni di ricerca scientifica grazie alle sue proprietà versatili e all'ampia gamma di utilizzi. Serve come reagente in vari esperimenti biochimici e fisiologici e come catalizzatore nella sintesi organica. Inoltre, il cloridrato di imidazolo trova applicazione nella produzione di prodotti farmaceutici, agrochimici e altri prodotti industriali. Le applicazioni del cloridrato di imidazolo nella ricerca scientifica sono diverse e di ampio respiro. Negli esperimenti biochimici e fisiologici, agisce come reagente fondamentale. Il suo utilizzo comprende compiti quali l'isolamento e la purificazione delle proteine, la determinazione dell'attività enzimatica e l'esplorazione delle funzioni della membrana cellulare. Come catalizzatore nella sintesi organica, il cloridrato di imidazolo facilita la formazione di legami carbonio-carbonio, rendendolo uno strumento prezioso nella sintesi di molecole organiche complesse. Inoltre, possiede la capacità di legarsi a specifici aminoacidi nelle proteine, alterandone l'attività e consentendo lo studio della struttura e della funzione delle proteine. Il cloridrato di imidazolo presenta le caratteristiche di una base debole, che gli consentono di legarsi e neutralizzare i protoni nelle soluzioni acquose. Questa proprietà viene sfruttata per modificare il pH di una soluzione, influenzando così l'attività di enzimi e altre proteine. Inoltre, il cloridrato di imidazolo può legarsi selettivamente a determinati amminoacidi, come l'istidina, all'interno delle proteine, inducendo alterazioni nella loro attività. Questa capacità fornisce ai ricercatori un mezzo prezioso per studiare l'intricata relazione tra struttura e funzione delle proteine.


Imidazole hydrochloride (CAS 1467-16-9) Referenze

  1. Formazione prebiotica di tioesteri 'ricchi di energia' da gliceraldeide e N-acetilcisteina.  |  Weber, AL. 1984. Orig Life Evol Biosph. 15: 17-27. PMID: 11541968
  2. Evidenza di due diversi siti di legame Na+-dipendenti [3H]-ouabain di una Na+-K+-ATPasi di cuori di cavia.  |  Fricke, U. and Klaus, W. 1977. Br J Pharmacol. 61: 423-8. PMID: 145257
  3. Strutture cristalline della diidrofolato reduttasi di Escherichia coli: l'oloenzima NADP+ e il complesso ternario folato.NADP+. Legame con il substrato e modello dello stato di transizione.  |  Bystroff, C., et al. 1990. Biochemistry. 29: 3263-77. PMID: 2185835
  4. Caratterizzazione, purificazione ed etichettatura di affinità della proteina [3H]glibenclamide-legante del cervello, un canale K+ putativo regolato dall'ATP neuronale.  |  Bernardi, H., et al. 1988. Proc Natl Acad Sci U S A. 85: 9816-20. PMID: 3144003
  5. Fattori che modulano la formazione di filamenti da parte della proteina acida fibrillare bovina, il componente del filamento intermedio delle cellule astrogliali.  |  Yang, ZW. and Babitch, JA. 1988. Biochemistry. 27: 7038-45. PMID: 3196699
  6. Caratterizzazione e localizzazione dei siti di legame dei cationi divalenti nella proteina acida fibrillare bovina.  |  Yang, ZW., et al. 1988. Biochemistry. 27: 7045-50. PMID: 3196700
  7. Prestazioni e indagine multiscala sulla miscibilità di fase di nanocompositi di poli(acido lattico)/silice amidata.  |  Luo, D., et al. 2021. Int J Biol Macromol. 177: 271-283. PMID: 33621566
  8. Le tirosil-tRNA sintetasi e le metionil-tRNA sintetasi di Escherichia coli mostrano una somiglianza di sequenza nel sito di legame per l'estremità 3'del tRNA.  |  Hountondji, C., et al. 1986. Biochemistry. 25: 16-21. PMID: 3513822
  9. Sintesi di nitrili da aldeidi promossa dal cloridrato di imidazolo.  |  Wang, Y., et al. 2022. Curr Org Synth. 19: 923-929. PMID: 35579128
  10. Dinamica intermolecolare degli aromatici con carica positiva e negativa e dei loro analoghi neutri isoelettronici in soluzioni acquose.  |  Shimizu, M. and Shirota, H. 2022. J Phys Chem B.. PMID: 35658126
  11. Formazione di pirofosfato su idrossiapatite con tioesteri come agenti condensanti.  |  Weber, AL. 1982. Biosystems. 15: 183-9. PMID: 6291672
  12. Studio di scattering neutronico del legame del tRNAPhe alla fenilalanil-tRNA sintetasi di Escherichia coli.  |  Dessen, P., et al. 1983. Biochemistry. 22: 281-4. PMID: 6337625
  13. Isolamento e alcune proprietà dell'alfa-actinina dei macrofagi: evidenza che non si tratta di una proteina gelificante dell'actina.  |  Bennett, JP., et al. 1984. Biochemistry. 23: 5081-6. PMID: 6498177
  14. Affinità della transglutaminasi eritrocitaria umana per un frammento di fibronectina plasmatica da 42 kDa.  |  Radek, JT., et al. 1993. Proc Natl Acad Sci U S A. 90: 3152-6. PMID: 8097314
  15. Aumento dell'espressione del substrato della protein-chinasi annexina nel carcinoma epatocellulare umano.  |  Masaki, T., et al. 1996. Hepatology. 24: 72-81. PMID: 8707286

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Imidazole hydrochloride, 100 g

sc-250146
100 g
$40.00