Il gene della fosfatasi alcalina intestinale (ALPI) codifica un enzima digestivo del bordo della spazzola, la IAP (designata anche ALP), che è altamente upregolato durante la differenziazione delle cellule epiteliali del piccolo intestino. La IAP, un marcatore di differenziazione degli enterociti che funziona per limitare l'assorbimento dei grassi, è stata implicata nel trasporto transcellulare dei chilomicroni e nella formazione dei chilomicroni. A pH elevato, la IAP rimuove i gruppi fosfato dalle proteine e dall'estremità 5' di DNA e RNA. La maggior parte dei mammiferi possiede quattro diversi isozimi IAP: placentare, simile alla placenta, intestinale e non tessuto-specifico. Gli isozimi non tessuto-specifici si trovano nel fegato, nei reni e nelle ossa. I tessuti con concentrazioni particolarmente elevate di IAP sono il fegato, i dotti biliari, la placenta e le ossa. I tessuti danneggiati o malati rilasciano gli enzimi nel sangue, quindi le misurazioni della IAP nel siero possono essere anormali in molte condizioni, tra cui le malattie ossee e quelle epatiche. I livelli di IAP nel siero variano a seconda dei gruppi sanguigni ABO e il metabolismo degli acidi grassi può variare a seconda dei gruppi sanguigni ABO. La fosfatasi alcalina intestinale è più diffusa negli esseri umani di gruppo sanguigno O o B.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
IAP Anticorpo (AP1B9) | sc-53335 | 200 µg/ml | $316.00 |