La fusione di membrana è fondamentale per l'ingresso, la diffusione e la formazione di virus avvolti, come l'herpes simplex virus, ed è mediata dalle glicoproteine dell'involucro. È stato dimostrato che due sierotipi del virus herpes simplex, HSV-1 (noto anche come tipo 1 o orale) e HSV-2 (tipo 2 o genitale), codificano almeno dieci glicoproteine, quattro delle quali sono necessarie e sufficienti per facilitare la fusione. Queste quattro glicoproteine comprendono la glicoproteina B (gB), la glicoproteina D (gD), la glicoproteina H (gH) e la glicoproteina L (gL). L'evento di fusione dipende dall'espressione di un recettore gD sulle membrane delle cellule bersaglio e non richiede la presenza di glicosaminoglicani sulla superficie cellulare. La gB è essenziale per la crescita virale, in quanto i virioni privi di gB sono in grado di legare le cellule ma non di sintetizzare proteine specifiche del virus al momento dell'infezione. Le gB di HSV-1 e HSV-2 esistono come omodimero che può essere legato da legami disolfuro. HSV-1 gB è una proteina di 904 aminoacidi con un dominio extracellulare composto da aminoacidi 31-730 e un dominio citoplasmatico composto da aminoacidi 796-904. HSV-2 gB è una proteina contenente anch'essa 904 aminoacidi con gli aminoacidi da 23 a 727 che costituiscono il dominio extracellulare e gli aminoacidi da 793 a 904 che costituiscono il dominio citoplasmatico.
Solo per ricerca in vitro. Non destinato ad uso Diagnostico o Terapeutico.
Alexa Fluor® è un marchio registrato di Molecular Probes Inc., OR., USA
LI-COR® e Odyssey® sono marchi registrati di LI-COR Biosciences
Anticorpo HSV-1/2 gB (H126) Riferimenti:
- Inibizione della replicazione virale del virus herpes simplex di tipo 2 (HSV-2) da parte del polipeptide mutante dominante negativo della proteina legante l'origine di HSV-1. | Yao, F. and Eriksson, E. 2002. Antiviral Res. 53: 127-33. PMID: 11750938
- Effetto dell'immunizzazione con la glicoproteina D (gD) dell'herpes simplex virus di tipo 1 (HSV-1) più l'immunostimolatore GPI-0100 sull'infezione da HSV-1 o HSV-2. | Quenelle, DC., et al. 2006. Vaccine. 24: 1515-22. PMID: 16288820
- L'Herpes simplex virus di tipo 2 (HSV-2) stabilisce un'infezione latente in una popolazione di neuroni gangliari diversa da quella dell'HSV-1: ruolo dei trascritti associati alla latenza. | Margolis, TP., et al. 2007. J Virol. 81: 1872-8. PMID: 17151134
- Citolisi mediata dal complemento di cellule infettate da HSV-1 e HSV-2: antigeni della membrana plasmatica reattivi con anticorpi tipo-specifici e cross-reattivi. | Glorioso, JC., et al. 1978. J Gen Virol. 40: 443-54. PMID: 211189
- Fallimento del ricombinante intertipico costruito da genitori virulenti di HSV-1 x HSV-2 nell'indurre patologia oculare. | Lausch, RN., et al. 1987. Curr Eye Res. 6: 27-32. PMID: 3030649
- Differenze nella morfologia delle cellule infettate dal virus dell'herpes simplex. II. Alterazioni di membrana tipo-specifiche delle cellule infettate da HSV-1 e HSV-2. | Hampl, H., et al. 1981. Med Microbiol Immunol. 169: 209-23. PMID: 6265748
- La proteina RR1 da 140 kDa di HSV-1 e HSV-2 contiene un'attività protein-chinasica intrinseca in grado di autofosforilarsi, ma è difettosa in termini di transfosforilazione. | Ali, MA. 1995. Virology. 207: 409-16. PMID: 7886945
- Test di immunofluorescenza indiretta a flusso citometrico con elevata sensibilità e specificità per la rilevazione di anticorpi contro HSV-1 e HSV-2. | Caruso, A., et al. 1993. Eur J Epidemiol. 9: 547-52. PMID: 8307141
- Analisi mutazionale del gene di spegnimento dell'ospite virale (UL41) del virus dell'herpes simplex (HSV): caratterizzazione delle chimere HSV tipo 1 (HSV-1)/HSV-2. | Everly, DN. and Read, GS. 1997. J Virol. 71: 7157-66. PMID: 9311788
- Caratterizzazione delle risposte delle cellule T al virus dell'herpes simplex di tipo 1 (HSV-1) e al virus dell'herpes simplex di tipo 2 (HSV-2) mediante un saggio di citochine TNF-beta ELISpot. | Schmid, DS., et al. 1997. Arch Virol. 142: 1659-71. PMID: 9672626