Date published: 2025-9-19

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Homophthalic acid (CAS 89-51-0)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
α-Carboxy-o-toluic acid, 2-Carboxyphenylacetic acid
Applicazione:
Homophthalic acid è un residuo di acido ftalico
Numero CAS:
89-51-0
Peso molecolare:
180.16
Formula molecolare:
C9H8O4
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

L'acido omoftalico, noto anche come acido 2,5-diidrossibenzoico (DHBA), è un acido carbossilico che deriva dall'acido benzoico. Con una formula molecolare di C8H6O4, si presenta come un solido cristallino bianco. Nella ricerca scientifica, l'acido omoftalico viene impiegato per molteplici scopi, come la sintesi di composti organici, l'esplorazione di reazioni catalizzate da enzimi e lo studio di processi biologici come la trasduzione del segnale. Dal punto di vista funzionale, l'acido omoftalico agisce come accettore di protoni, partecipando attivamente alle reazioni biochimiche. Svolge un ruolo nella formazione di legami idrogeno e altre interazioni con proteine e altre molecole. Inoltre, l'acido omoftalico può presentare proprietà catalitiche, consentendo l'ossidazione di altri composti.


Homophthalic acid (CAS 89-51-0) Referenze

  1. Sintesi di licorine antitumorali mediante reazione Diels-Alder intramolecolare.  |  Pérez, D., et al. 1996. J Org Chem. 61: 1650-1654. PMID: 11667032
  2. Sintesi e attività antimicrobiche di alcuni derivati di isocumarina e diidroisocumarina.  |  Hussain, M., et al. 2003. Nat Prod Res. 17: 207-14. PMID: 12737406
  3. Sintesi senza solventi, valutazione dell'attività antinfiammatoria e antitumorale di derivati benzimidazolici triciclici e tetraciclici.  |  Sondhi, SM., et al. 2010. Bioorg Med Chem Lett. 20: 2306-10. PMID: 20188544
  4. Due complessi isomorfi di metalli di transizione contenenti un ligando diaminopurinico protonato: diaquabis(2,6-diamino-7H-purin-1-ium-κN9)bis(omoftalato-κO)nichel(II) tetraidrato e l'analogo di cobalto(II).  |  Atria, AM., et al. 2011. Acta Crystallogr C. 67: m169-72. PMID: 21540537
  5. Degradazione dell'acido omoftalico da parte di Aspergillus niger.  |  Karigar, CS., et al. 1993. Curr Microbiol. 27: 177-80. PMID: 23835751
  6. Sintesi, strutture cristalline, luminescenza e proprietà catalitiche di due polimeri di coordinazione metallica d¹⁰ costruiti con ligandi misti.  |  Wang, XX., et al. 2015. Spectrochim Acta A Mol Biomol Spectrosc. 139: 442-8. PMID: 25576941
  7. Struttura e proprietà magnetiche di un polimero di coordinazione del rame(II) a base di azide, piridina e acido omoftalico.  |  Ma, J., et al. 2015. Acta Crystallogr C Struct Chem. 71: 969-74. PMID: 26524169
  8. Catabolismo dell'acido omoftalico da parte di un batterio del suolo.  |  Karegoudar, TB. and Pujar, BG. 1989. FEMS Microbiol Lett. 49: 305-8. PMID: 2744421
  9. Facile accesso agli acidi idrossamici ciclici complessi con il Fe(III) in un formato a tre componenti.  |  Chupakhin, E., et al. 2019. Molecules. 24: PMID: 30823493
  10. Compositi MIL-100(Fe)/g-C3N4 con maggiore attività fotocatalitica per la riduzione di UO22+ alla luce visibile.  |  Le, Z., et al. 2023. Photochem Photobiol Sci. 22: 59-71. PMID: 36087239
  11. Estensione del campo di applicazione della nuova variante della ciclocondensazione di Castagnoli-Cushman su acidi o-metilbenzoici con diversi gruppi che sottraggono elettroni in posizione α.  |  Guranova, N., et al. 2022. Molecules. 27: PMID: 36364037
  12. [Acilazione dell'anidride dell'acido omoftalico catalizzata da basi. 2. Acilderivati di composti dicarbonilici metilenici attivi].  |  Schnekenburger, J. and Kaiser, P. 1971. Arch Pharm Ber Dtsch Pharm Ges. 304: 482-92. PMID: 5284068
  13. [Prodotti di acetilazione dell'anidride dell'acido omoftalico. 8. Derivati acilici di composti dicarbonilici attivi sul metilene].  |  Schnekenburger, J. and Kaiser, P. 1971. Arch Pharm Ber Dtsch Pharm Ges. 304: 161-6. PMID: 5291264
  14. Via metabolica dell'acido omoftalico in Pseudomonas alcaligenes.  |  Karigar, CS. and Pujar, BG. 1993. FEMS Microbiol Lett. 110: 59-64. PMID: 8319896

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Homophthalic acid, 25 g

sc-255204
25 g
$53.00