Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Gliadin (CAS 9007-90-3)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Numero CAS:
9007-90-3
For Research Use Only. Not Intended for Diagnostic or Therapeutic Use.
* Refer to Certificate of Analysis for lot specific data.

LINK RAPIDI

La gliadina è una proteina presente nel grano e in altri cereali, nota per la sua capacità di interagire con altre proteine e di formare una rete che conferisce alla pasta elasticità e resistenza. La gliadina è utilizzata come proteina modello per studiare le interazioni proteina-proteina e per indagare le proprietà strutturali e funzionali delle proteine del glutine. Il suo meccanismo d'azione prevede il legame con altre proteine, in particolare le glutenine, per formare una rete complessa che contribuisce alle proprietà viscoelastiche della pasta. Il ruolo della gliadina nella formazione di questa rete è interessante per comprendere le basi molecolari della qualità dell'impasto e per sviluppare strategie di modifica delle proprietà delle proteine del glutine per vari tipi di prodotti.


Gliadin (CAS 9007-90-3) Referenze

  1. Citotossicità della gliadina e colture cellulari in vitro.  |  Elli, L., et al. 2003. Toxicol Lett. 146: 1-8. PMID: 14615062
  2. Approfondimenti sull'organizzazione supramolecolare della gliadina a pH 3,0.  |  Herrera, MG., et al. 2018. Colloids Surf B Biointerfaces. 165: 363-370. PMID: 29525696
  3. I polifenoli del tè verde attenuano l'infiammazione e la permeabilità mediate dalla gliadina in vitro.  |  Van Buiten, CB., et al. 2018. Mol Nutr Food Res. 62: e1700879. PMID: 29704403
  4. Effetto della gliadina sull'equilibrio ossidativo e sul danno al DNA: Uno studio in vitro ed ex-vivo.  |  Monguzzi, E., et al. 2019. Dig Liver Dis. 51: 47-54. PMID: 30055963
  5. L'assunzione di gliadina induce risposte di stress ossidativo in Caenorhabditis elegans.  |  Lim, SD., et al. 2018. Biochem Biophys Res Commun. 503: 2139-2145. PMID: 30097270
  6. Assorbimento intestinale dell'allergene del grano gliadina nei ratti.  |  Yokooji, T., et al. 2019. Allergol Int. 68: 247-253. PMID: 30559050
  7. Effetto della glutenina e della gliadina modificate dalla proteina-glutaminasi sulle proprietà di retrogradazione e sulla digeribilità della fecola di patate.  |  Chen, B., et al. 2019. Food Chem. 301: 125226. PMID: 31357003
  8. Induzione della tolleranza orale da parte della gliadina digerita con pepsina che mantiene la reattività delle cellule T in un modello murino di allergia al grano.  |  Li, X., et al. 2020. Int Arch Allergy Immunol. 181: 446-455. PMID: 32299080
  9. Caratterizzazione delle frazioni di gliadina, secalina e ordeina mediante tecniche analitiche.  |  Rani, M., et al. 2021. Sci Rep. 11: 23135. PMID: 34848764
  10. Il tannino del cachi modifica in modo non uniforme le proprietà fisiche, la morfologia, la composizione delle subunità e i tipi di reticolazione della gliadina e della glutenina.  |  Du, J., et al. 2022. Food Chem. 387: 132913. PMID: 35421646
  11. Come gli acidi fenolici modificano la struttura secondaria e terziaria della gliadina? Studi con applicazione di tecniche spettroscopiche.  |  Welc, R., et al. 2022. Int J Mol Sci. 23: PMID: 35682729
  12. Proprietà funzionali e strutturali della gliadina influenzate da pH, protocolli di estrazione e cultivar di grano.  |  Rani, M., et al. 2023. Int J Biol Macromol. 234: 123484. PMID: 36731704
  13. Relazione tra struttura della gliadina e tossicità celiaca.  |  Wieser, H. 1996. Acta Paediatr Suppl. 412: 3-9. PMID: 8783747

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Gliadin, 25 g

sc-505909
25 g
$375.00