Vedere citazioni di prodotto (3)
LINK RAPIDI
La colorazione di Giemsa, identificata con il numero CAS 51811-82-6, è una tecnica citogenetica classica ampiamente utilizzata nel campo della microscopia e della biologia cellulare per la colorazione dei cromosomi al fine di facilitarne la visualizzazione e la differenziazione. Composto principalmente da blu di metilene, eosina e azzurro B, questo colorante si lega selettivamente ai gruppi fosfato del DNA, determinando una colorazione distinta che è fondamentale per distinguere tra diverse strutture cromosomiche e tipi di cellule. Il processo di colorazione prevede l'applicazione del colorante a un vetrino preparato di cellule, dove aderisce al DNA e all'RNA all'interno delle cellule, consentendo ai ricercatori di osservare caratteristiche quali la cromatina, le strutture nucleari e il citoplasma in varie tonalità che vanno dal blu chiaro al viola intenso. Questa colorazione differenziale è particolarmente significativa per l'identificazione dei modelli di bande sui cromosomi, che sono fondamentali per la mappatura genetica e lo studio delle anomalie cromosomiche. La capacità della colorazione di Giemsa di delimitare chiaramente le bande all'interno dei cromosomi l'ha resa uno strumento indispensabile in citogenetica, soprattutto nello studio della cariotipizzazione e nell'analisi dei cromosomi in metafase. Consentendo la visualizzazione dettagliata dei componenti cellulari e cromosomici, la colorazione di Giemsa ha contribuito in modo significativo ai progressi della genetica, della biologia cellulare e della comprensione dei sistemi biologici complessi a livello microscopico.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
Giemsa Stain, 5 g | sc-203738 | 5 g | $96.00 | |||
Giemsa Stain, 25 g | sc-203738A | 25 g | $252.00 |