LINK RAPIDI
La geranilammina, un'ammina primaria biologicamente attiva derivata dal gruppo geranile, svolge un ruolo significativo nella sintesi e nella modifica di vari composti nell'ambito della ricerca in chimica organica e biochimica. La sua utilità deriva dalla capacità di agire come elemento costitutivo per la sintesi di molecole complesse, in particolare nella fabbricazione di polimeri, profumi e come precursore nella biosintesi dei terpenoidi, una classe di sostanze chimiche organiche presenti in natura. Il meccanismo d'azione della geranilammina prevede la sua partecipazione a reazioni di addizione nucleofila, in cui il suo gruppo amminico funge da nucleofilo, consentendo la formazione di nuovi legami con atomi di carbonio elettrofili nelle molecole target. Questa proprietà viene sfruttata nella chimica organica sintetica per costruire molecole con configurazioni e funzionalità precise, rendendo la geranilammina una risorsa preziosa nello sviluppo di nuovi materiali e nello studio di processi chimici che imitano o si ispirano a percorsi biologici. Il suo ruolo va oltre la semplice sintesi, poiché trova applicazione anche nella ricerca incentrata sulla comprensione degli intricati meccanismi della biosintesi dei terpenoidi e nell'esplorazione di materie prime chimiche rinnovabili per applicazioni industriali, evidenziando la sua versatilità e la sua importanza nell'avanzamento delle conoscenze scientifiche sia in campo chimico che biochimico.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
Geranylamine, 1 g | sc-235245 | 1 g | $82.00 |