Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

FIPI (CAS 939055-18-2)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Vedere citazioni di prodotto (2)

Nomi alternativi:
5-Fluoro-2-Indolyl des-Chlorohalopemide
Applicazione:
FIPI è un inibitore della PLD1/2 permeabile alle cellule.
Numero CAS:
939055-18-2
Purezza:
≥98%
Peso molecolare:
421.50
Formula molecolare:
C23H24FN5O2
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Il FIPI è un composto chimico riconosciuto per il suo ruolo nella ricerca biochimica, in particolare nello studio degli enzimi fosfolipasi D (PLD). Grazie alla capacità di inibire l'attività della PLD, il FIPI è diventato uno strumento importante per gli scienziati che cercano di comprendere le diverse funzioni biologiche della PLD, che comprendono il traffico di membrana, la segnalazione cellulare e la secrezione. I ricercatori utilizzano FIPI per studiare i meccanismi con cui la PLD contribuisce a questi processi cellulari e per chiarire il suo ruolo in vari modelli cellulari. Inoltre, FIPI viene utilizzato in studi che esaminano la regolazione della PLD e le sue interazioni con altre proteine all'interno delle cellule. Questo composto permette anche di esplorare le implicazioni più ampie dell'attività della PLD nella dinamica e nella funzione cellulare, fornendo spunti che possono informare lo studio di vari sistemi biologici.


FIPI (CAS 939055-18-2) Referenze

  1. 5-Fluoro-2-indolil des-clorohalopemide (FIPI), un inibitore farmacologico della fosfolipasi D che altera la diffusione cellulare e inibisce la chemiotassi.  |  Su, W., et al. 2009. Mol Pharmacol. 75: 437-46. PMID: 19064628
  2. Un nuovo antiossidante tiolo-redox lipidico e chelante dei metalli pesanti, l'N,N'-bis(2-mercaptoetil)isoftalamide (NBMI) e l'inibitore specifico della fosfolipasi D, il 5-fluoro-2-indolil des-clorohalopemide (FIPI), attenuano la segnalazione lipidica indotta dal mercurio, con conseguente protezione dalla citotossicità nelle cellule endoteliali aortiche.  |  Secor, JD., et al. 2011. Int J Toxicol. 30: 619-38. PMID: 21994240
  3. Un nuovo ruolo della fosfolipasi D come regolatore negativo endogeno della sensibilità piastrinica.  |  Elvers, M., et al. 2012. Cell Signal. 24: 1743-52. PMID: 22579635
  4. L'inibizione farmacologica della fosfolipasi D protegge i topi dalla formazione di trombi occlusivi e dall'ictus ischemico - relazione breve.  |  Stegner, D., et al. 2013. Arterioscler Thromb Vasc Biol. 33: 2212-7. PMID: 23868933
  5. L'Orexina A inibisce la retrazione dei neuriti indotta dal propofol attraverso un meccanismo dipendente dalla fosfolipasi D/protein chinasi Cε nei neuroni.  |  Björnström, K., et al. 2014. PLoS One. 9: e97129. PMID: 24828410
  6. Due siti d'azione per gli inibitori della PLD2: Il centro catalitico dell'enzima e una tasca allosterica per la formazione di fosfoinositidi.  |  Ganesan, R., et al. 2015. Biochim Biophys Acta. 1851: 261-72. PMID: 25532944
  7. Gli inibitori di piccole molecole specifici per la PLD riducono l'infiltrazione di macrofagi e neutrofili associati al tumore nei tumori della mammella e nelle metastasi polmonari ed epatiche.  |  Henkels, KM., et al. 2016. PLoS One. 11: e0166553. PMID: 27851813
  8. Approfondimenti strutturali per i farmaci sviluppati per gli enzimi fosfolipasi D.  |  Stieglitz, KA. 2018. Curr Drug Discov Technol. 15: 81-93. PMID: 28814238
  9. Attivazione mediata dalla periviscerocina CAPA della segnalazione MAPK/ERK attraverso la cascata Gq-PLC-PKC-dipendente e cinetica reciproca di attivazione ERK dipendente dall'internalizzazione del recettore 2 di Bom-CAPA-PVK.  |  Shen, Z., et al. 2018. Insect Biochem Mol Biol. 98: 1-15. PMID: 29730398
  10. L'attività enzimatica non è necessaria per la regolazione del TNF-α mediata dalla fosfolipasi D e per la guarigione del miocardio.  |  Klier, M., et al. 2018. Front Physiol. 9: 1698. PMID: 30555342
  11. Preparazione e valutazione di liposomi co-caricati con doxorubicina, inibitore della fosfolipasi D 5-fluoro-2-indolil-descloroalopemide (FIPI) e acido D-alfa-tocoferilico succinato (α-TOS) per la lotta alle metastasi.  |  Song, M., et al. 2019. Nanoscale Res Lett. 14: 138. PMID: 31001703
  12. L'inibitore della fosfolipasi D FIPI blocca in modo potente la segnalazione del calcio indotta dall'EGF nelle cellule di cancro al seno umano.  |  Stricker, HM., et al. 2021. Cell Commun Signal. 19: 43. PMID: 33832505
  13. Un classico antiossidante fitochimico e inibitore della lipossigenasi, l'acido nordiidroguaiaretico, attiva la fosfolipasi D attraverso la segnalazione di ossidanti e la fosforilazione della tirosina, portando alla citotossicità delle cellule endoteliali vascolari polmonari.  |  Parinandi, NL., et al. 2023. Cell Biochem Biophys.. PMID: 36820994

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

FIPI, 1 mg

sc-294594
1 mg
$59.00

FIPI, 5 mg

sc-294594A
5 mg
$168.00

FIPI, 10 mg

sc-294594B
10 mg
$300.00

FIPI, 25 mg

sc-294594C
25 mg
$678.00