Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Fenoxaprop-P-ethyl (CAS 71283-80-2)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
Ethyl (R)-2-{4-[(6-chlorobenzoxazol-2-yl)oxy]phenoxy}propionate
Numero CAS:
71283-80-2
Peso molecolare:
361.78
Formula molecolare:
C18H16ClNO5
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Il fenoxaprop-P-etile, un erbicida ampiamente utilizzato nei campi agricoli e nei giardini, affronta efficacemente il problema del controllo delle erbe infestanti. Appartenente alla famiglia dell'acido arilossifenossipropionico (AOPP), un gruppo di erbicidi rinomato per l'inibizione della crescita delle erbe infestanti, il Fenoxaprop-P-etile presenta proprietà selettive, mirando a specifiche specie infestanti e lasciando inalterate le altre. La sua efficacia viene ulteriormente potenziata se combinato con altri erbicidi, offrendo un controllo completo delle infestanti. Il meccanismo d'azione del Fenoxaprop-P-etile consiste nell'inibizione dell'acetolattato sintasi (ALS), un enzima fondamentale coinvolto nella biosintesi degli aminoacidi a catena ramificata. In particolare, si lega al sito attivo dell'enzima, impedendo la sua capacità catalitica di facilitare la produzione di aminoacidi a catena ramificata. Di conseguenza, la ridotta disponibilità di questi aminoacidi cruciali ostacola la crescita delle piante, portando infine alla loro scomparsa.


Fenoxaprop-P-ethyl (CAS 71283-80-2) Referenze

  1. Biodegradazione di fenoxaprop-p-etile da parte di batteri isolati da fanghi.  |  Song, L., et al. 2005. J Hazard Mater. 118: 247-51. PMID: 15721550
  2. Residui e dissipazione dell'erbicida fenoxaprop-P-etile e del suo metabolita nel grano e nel suolo.  |  Chen, X., et al. 2011. Bull Environ Contam Toxicol. 87: 50-3. PMID: 21533830
  3. Identificazione e meccanismo della resistenza di Echinochloa crus-galli al fenoxaprop-p-etile in relazione alle differenze fisiologiche e anatomiche.  |  Hamza, A., et al. 2012. ScientificWorldJournal. 2012: 893204. PMID: 22666165
  4. Il ruolo della citocromo P450 monoossigenasi nelle diverse risposte al fenoxaprop-P-etile nel prato blu annuale (Poa annua L.) e nella coda di volpe (Alopecurus aequalis Sobol.).  |  Wang, H., et al. 2013. Pestic Biochem Physiol. 107: 334-42. PMID: 24267695
  5. La rete mediata dai geni miR397/Laccasi migliora la tolleranza al fenoxaprop-P-etile in Beckmannia syzigachne e Oryza sativa.  |  Pan, L., et al. 2017. Front Plant Sci. 8: 879. PMID: 28588605
  6. Resistenza al fenoxaprop-P-etile conferita dal citocromo P450s e dalla mutazione del sito bersaglio in Alopecurus japonicus.  |  Chen, G., et al. 2018. Pest Manag Sci. 74: 1694-1703. PMID: 29337421
  7. Mutazioni del sito bersaglio e del citocromo P450 conferiscono resistenza al fenoxaprop-P-etile e al mesosulfuron-metile in Alopecurus aequalis.  |  Zhao, N., et al. 2019. Pest Manag Sci. 75: 204-214. PMID: 29808621
  8. Stato di resistenza al fenoxaprop-P-etile e al mesosulfuron-metile della coda di volpe (Alopecurus aequalis Sobol.) nella Cina orientale.  |  Guo, W., et al. 2018. Pestic Biochem Physiol. 148: 126-132. PMID: 29891363
  9. La mutazione Trp-1999-Ser dell'acetil-CoA carbossilasi e del metabolismo coinvolto nel citocromo P450 conferisce resistenza al fenoxaprop-P-etile in Polypogon fugax.  |  Zhao, N., et al. 2019. Pest Manag Sci. 75: 3175-3183. PMID: 30950550
  10. Degradazione del fenoxaprop-p-etile e del suo metabolita nel suolo e nelle colture di grano.  |  Tandon, S. 2019. J Food Prot. 82: 1959-1964. PMID: 31638411
  11. Identificazione ed espressione dei principali geni coinvolti nei meccanismi di resistenza ai siti non bersaglio del fenoxaprop-p-etile in Beckmannia syzigachne.  |  Bai, S., et al. 2020. Pest Manag Sci. 76: 2619-2626. PMID: 32083373
  12. Identificazione dei geni essenziali coinvolti nel meccanismo di resistenza al fenoxaprop-P-etile basato sul metabolismo in Polypogon fugax.  |  Zhao, N., et al. 2022. Pest Manag Sci. 78: 1164-1175. PMID: 34821014
  13. L'antidoto isoxadifen-etile conferisce resistenza al fenoxaprop-p-etile in un biotipo di Echinochloa crus-galli.  |  Cutti, L., et al. 2022. Pest Manag Sci. 78: 2287-2298. PMID: 35220677
  14. Analisi del trascrittoma e identificazione dei geni coinvolti nelle vie metaboliche del fenoxaprop-P-etile nel riso trattato con idrolizzato di isoxadifen-etile.  |  Zhao, Y., et al. 2022. Pestic Biochem Physiol. 183: 105057. PMID: 35430061
  15. Dinamiche di degradazione, correlazioni e residui di carfentrazone-etile, fenoxaprop-p-etile e pinoxaden durante l'applicazione continua in campo di grano.  |  Sondhia, S., et al. 2023. Environ Geochem Health.. PMID: 36700995

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Fenoxaprop-P-ethyl, 250 mg

sc-235126
250 mg
$82.00