Date published: 2025-11-16

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Dichloro(ethylenediamine)platinum(II) (CAS 14096-51-6)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
Dichloro(1,2-diaminoethane)platinum; Dichloro(1,2-ethanediamine)platinum; Platinum ethylenediamine dichloride
Numero CAS:
14096-51-6
Peso molecolare:
326.08
Formula molecolare:
C2H8Cl2N2Pt
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Il dicloro(etilendiammina)platino(II) è un complesso di platino attivamente studiato nel campo della chimica di coordinazione. I ricercatori lo utilizzano per studiare le proprietà e la reattività dei composti a base di platino. È di particolare interesse negli studi che mirano a chiarire i meccanismi delle reazioni di scambio e sostituzione dei ligandi, comuni nei complessi di coordinazione del platino. Nel campo della sintesi inorganica, il dicloro(etilendiammina)platino(II) viene impiegato come precursore per la preparazione di altri complessi di platino con vari ligandi, che vengono analizzati per le loro caratteristiche strutturali utilizzando vari metodi spettroscopici. Inoltre, i chimici esaminano il suo ruolo nei processi catalitici, poiché il centro di platino può facilitare una serie di trasformazioni, tra cui le reazioni di idrogenazione e ossidazione. Il composto è anche un punto di riferimento nella ricerca sui quadri metallo-organici (MOF), dove può essere incorporato nella struttura del MOF per conferire funzionalità specifiche.


Dichloro(ethylenediamine)platinum(II) (CAS 14096-51-6) Referenze

  1. Specificità di sequenza e reattività del legame dei complessi di platino legati alle fenazine al DNA.  |  Perrin, LC., et al. 1999. Anticancer Drug Des. 14: 243-52. PMID: 10500499
  2. Modulazione della resistenza al cisplatino in cellule di melanoma maligno umano.  |  McClay, EF., et al. 1992. Cancer Res. 52: 6790-6. PMID: 1458467
  3. Un'indagine sperimentale e teorica sull'idrolisi del dicloro(etilendiammina)platino(II) mediante spettrometria di massa electrospray e teoria funzionale della densità.  |  Yoshikawa, A., et al. 2009. J Am Soc Mass Spectrom. 20: 1015-29. PMID: 19285881
  4. L'interazione di un complesso di platino antitumorale con il DNA.  |  Roos, IA. 1977. Chem Biol Interact. 16: 39-55. PMID: 319919
  5. Legame incrociato tra glutatione e DNA da parte di complessi di coordinazione del platino chemioterapico antitumorale.  |  Eastman, A. 1987. Chem Biol Interact. 61: 241-8. PMID: 3568194
  6. Modulazione del legame del farmaco antitumorale platino al DNA da parte di intercalatori legati e liberi.  |  Bowler, BE. and Lippard, SJ. 1986. Biochemistry. 25: 3031-8. PMID: 3718938
  7. Rivalutazione dell'interazione del cis-dicloro(etilendiammina)platino(II) con il DNA.  |  Eastman, A. 1986. Biochemistry. 25: 3912-5. PMID: 3741840
  8. Potenziamento differenziale della citotossicità degli agenti alchilanti e platinanti nelle cellule di carcinoma ovarico umano mediante deplezione del glutatione.  |  Andrews, PA., et al. 1985. Cancer Res. 45: 6250-3. PMID: 4063975
  9. Legami incrociati interstrand e specificità di sequenza nella reazione del cis-dicloro(etilendiammina)platino(II) con il DNA.  |  Eastman, A. 1985. Biochemistry. 24: 5027-32. PMID: 4074675
  10. L'interazione sinergica tra cisplatino e tamoxifene ritarda l'insorgenza della resistenza al cisplatino in linee cellulari di cancro della testa e del collo.  |  Nakata, B., et al. 1995. Cancer Chemother Pharmacol. 35: 511-8. PMID: 7882460
  11. Analisi dell'interazione citotossica tra cisplatino e ipertermia in una linea cellulare di carcinoma ovarico umano.  |  Kimura, E. and Howell, SB. 1993. Cancer Chemother Pharmacol. 32: 419-24. PMID: 7903066
  12. Resistenza incrociata tra cisplatino e antimonio in una linea cellulare di carcinoma ovarico umano.  |  Naredi, P., et al. 1994. Cancer Res. 54: 6464-8. PMID: 7987844
  13. Farmacologia cellulare del dicloro(etilendiammina)platino(II) in cellule di carcinoma ovarico umano sensibili e resistenti al cisplatino.  |  Jekunen, AP., et al. 1994. Cancer Res. 54: 2680-7. PMID: 8168097
  14. Modulazione della citotossicità del cisplatino mediante permeabilizzazione della membrana plasmatica da parte della digitonina in vitro.  |  Jekunen, AP., et al. 1993. Biochem Pharmacol. 45: 2079-85. PMID: 8512589
  15. Isolamento e caratterizzazione di un ceppo di Schizosaccharomyces pombe resistente al cisplatino.  |  Perego, P., et al. 1996. Mol Pharmacol. 50: 1080-6. PMID: 8913338

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Dichloro(ethylenediamine)platinum(II), 250 mg

sc-227800
250 mg
$125.00