Date published: 2025-11-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Di-(2-picolyl)amine (CAS 1539-42-0)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
2,2′-Dipicolylamine
Numero CAS:
1539-42-0
Purezza:
97%
Peso molecolare:
199.25
Formula molecolare:
C12H13N3
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

La di-(2-picolil)ammina è un composto che funziona come ligando bidentato nella chimica di coordinazione. Ha la capacità di formare complessi stabili con vari ioni metallici, come rame, nichel e zinco, grazie alla donazione di coppie di elettroni solitari dagli atomi di azoto dei suoi anelli piridinici. Il meccanismo d'azione della di-(2-picolil)ammina consiste nel chelare gli ioni metallici, portando alla formazione di complessi di coordinazione con geometrie e stabilità specifiche. Questi complessi possono essere utilizzati in varie applicazioni sperimentali, tra cui la catalisi, la sintesi dei materiali e gli studi di chimica di coordinazione. La capacità del composto di coordinarsi con gli ioni metallici consente di manipolarne la reattività e la selettività nelle reazioni chimiche, rendendolo utile nello sviluppo di nuove metodologie sintetiche e materiali funzionali. Le proprietà di coordinazione del composto possono essere sfruttate nella progettazione e nella sintesi di nuovi catalizzatori a base metallica per trasformazioni organiche e processi industriali.


Di-(2-picolyl)amine (CAS 1539-42-0) Referenze

  1. Assemblaggio dinamico multicomponente dell'emiminale.  |  You, L., et al. 2011. Chemistry. 17: 11017-23. PMID: 21919095
  2. Addotti di guanina nucleobase formati da [Pt(di-(2-picolil)ammina)Cl]Cl: evidenza che un ligando tridentato con un volume solo in piano può rallentare la rotazione della base guanina.  |  Andrepont, C., et al. 2012. Inorg Chem. 51: 11961-70. PMID: 23094695
  3. Complessi metallici con ligando 2,2'-dipicolilammina funzionalizzato contenente una parte antiossidante di 2,6-di-tert-butilfenolo: sintesi e studi biologici.  |  Milaeva, ER., et al. 2013. Dalton Trans. 42: 6817-28. PMID: 23493924
  4. Riconoscimento del pirofosfato senza etichetta con nanopori asimmetrici funzionalizzati.  |  Ali, M., et al. 2016. Small. 12: 2014-21. PMID: 26939057
  5. Complessi binucleari ditopici di rame(II) per la scissione del DNA.  |  Carreira-Barral, I., et al. 2020. J Inorg Biochem. 205: 110995. PMID: 31955057
  6. Chelati macrociclici di europio(III) applicati con cromofori a base di tirosina e recettori a base di di-(2-picolil)ammina: Chemosensori luminescenti Turn-On selettivi per gli ioni Zinco(II).  |  Wang, G., et al. 2020. Chempluschem. 85: 806-814. PMID: 31967740
  7. Chelati macrociclici di europio(III) applicati con cromofori a base di tirosina e recettori a base di di-(2-picolil)ammina: Chemosensori luminescenti Turn-On selettivi per gli ioni Zinco(II).  |  Wang, G., et al. 2020. Chempluschem. 85: 796. PMID: 32293103
  8. Approfondimenti molecolari sulla citotossicità e l'apoptosi indotta dalle di(2-picolil)ammine nelle cellule del rene umano (HEK293).  |  Satyo, L., et al. 2020. Int J Toxicol. 39: 341-351. PMID: 32351145
  9. Progettazione di ligandi per l'acetilcolinesterasi umana e per i recettori nicotinici dell'acetilcolina, al di là di quelli convenzionali e canonici.  |  Taylor, P., et al. 2021. J Neurochem. 158: 1217-1222. PMID: 33638151
  10. Tetrafeniletilene funzionalizzato con di-(2-picolil)ammina come chemosensore multifunzionale.  |  Kang, Z., et al. 2022. Anal Chim Acta. 1196: 339543. PMID: 35151401
  11. Sintesi enzimatica di oligonucleotidi formanti triplex di nucleasi chimiche con applicazioni di silenziamento genico.  |  McGorman, B., et al. 2022. Nucleic Acids Res. 50: 5467-5481. PMID: 35640595
  12. Una sonda sensibile per lo zinco che opera attraverso il potenziamento del trasferimento di carica intramolecolare allo stato eccitato.  |  Kumar, GD., et al. 2022. Org Biomol Chem. 20: 7439-7447. PMID: 36102673
  13. Un chemosensore emissivo nel vicino infrarosso per Zn2+ e derivati del fosfato basato su un fluoroforo push-pull di di-(2-picolile)ammina-sirilflavinio.  |  Gomes, LJ., et al. 2023. Sensors (Basel). 23: PMID: 36617069
  14. Una nuova sonda fluorescente di tipo D-π-A per il Cu2+ basata su sali di stiril-piridinio coniugati con unità di di-(2-picolil)ammina (DPA).  |  Cao, R., et al. 2023. J Fluoresc.. PMID: 36787040

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Di-(2-picolyl)amine, 1 g

sc-255072
1 g
$35.00