LINK RAPIDI
La D-treo-diidrosfingosina, un intermedio chiave degli sfingolipidi, è ampiamente studiata per il suo ruolo nel metabolismo e nella segnalazione degli sfingolipidi. Questo composto, un derivato della sfingosina con una base sfingoide satura, è fondamentale nella ricerca che esplora le vie di biosintesi e degradazione degli sfingolipidi complessi. La D-treo-diidrosfingosina viene utilizzata per studiare le attività enzimatiche della serina palmitoiltransferasi e della ceramide sintasi, che sono cruciali nella sintesi de novo degli sfingolipidi. Inoltre, serve come substrato negli studi sul metabolismo degli sfingolipidi, contribuendo a spiegare i meccanismi di regolazione dell'omeostasi degli sfingolipidi nelle cellule. I ricercatori utilizzano la D-treo-Diidrosfingosina per esaminare i suoi effetti sulle vie di segnalazione cellulare, in particolare quelle che coinvolgono la sfingosina-1-fosfato (S1P) e la ceramide, che sono fondamentali per la crescita, l'apoptosi e la differenziazione delle cellule. Incorporando questo composto in sistemi di coltura cellulare, gli scienziati possono analizzare il suo ruolo nella modulazione di queste vie e comprendere il suo impatto sulle funzioni cellulari. Inoltre, la D-treo-diidrosfingosina viene utilizzata per studiare le proprietà strutturali e il comportamento biofisico dei microdomini arricchiti di sfingolipidi nelle membrane cellulari, comunemente noti come zattere lipidiche. Questi studi forniscono indicazioni su come gli sfingolipidi influenzano l'organizzazione delle membrane e le interazioni tra le proteine. Nel complesso, la D-treo-diidrosfingosina è uno strumento essenziale per la ricerca sugli sfingolipidi, che fa progredire le nostre conoscenze sulla biochimica dei lipidi e sulla biologia cellulare.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
D-threo-Dihydrosphingosine, 1 mg | sc-214832 | 1 mg | $278.00 |