LINK RAPIDI
Il sale tripotassico di D-mio-inositolo 1,5,6-trifosfato, abbreviato in Ins(1,5,6)P3, è un derivato dell'inositolo trifosfato (IP3) comunemente utilizzato nella ricerca per studiare le vie di segnalazione del calcio intracellulare. L'ins(1,5,6)P3 è un secondo messaggero che svolge un ruolo cruciale nella trasduzione del segnale cellulare regolando il rilascio di calcio dai depositi intracellulari, in particolare dal reticolo endoplasmatico. In seguito alla stimolazione dei recettori della superficie cellulare, viene attivata la fosfolipasi C (PLC), che porta all'idrolisi del fosfatidilinositolo 4,5-bisfosfato (PIP2) per generare IP3, comprese le sue forme fosforilate come l'Ins(1,5,6)P3. L'Ins(1,5,6)P3 si lega a recettori specifici, noti come recettori IP3, situati sulla membrana del reticolo endoplasmatico, provocando il rilascio di ioni calcio nel citoplasma. Questo rilascio di calcio innesca varie risposte cellulari a valle, tra cui la contrazione muscolare, la trasmissione sinaptica, la proliferazione cellulare e l'espressione genica. Nella ricerca, l'Ins(1,5,6)P3 viene utilizzato per analizzare le vie di segnalazione coinvolte nei processi cellulari dipendenti dal calcio, come l'eccitabilità neuronale, la plasticità sinaptica, l'attivazione delle cellule immunitarie e la fecondazione. Inoltre, gli analoghi e i derivati dell'Ins(1,5,6)P3 sono ingegnerizzati per modulare la sua affinità di legame con i recettori IP3 o per servire come strumenti per studiare aspetti specifici della segnalazione del calcio, offrendo preziose intuizioni sui ruoli fisiologici e patologici delle dinamiche del calcio intracellulare.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
D-myo-Inositol 1,5,6-trisphosphate tripotassium salt, 100 µg | sc-221505 | 100 µg | $595.00 |