Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Cyclopentylacetylene (CAS 930-51-8)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
Ethynylcyclopentane
Numero CAS:
930-51-8
Purezza:
≥96%
Peso molecolare:
94.15
Formula molecolare:
C7H10
Informazioni supplementari:
Questo prodotto è classificato come merce pericolosa per il trasporto e potrebbe essere soggetto a spese di spedizione aggiuntive.
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Il ciclopentilacetilene funziona come intermedio reattivo nella sintesi organica. Partecipa a varie reazioni, tra cui processi di cicloaddizione e polimerizzazione, contribuendo alla formazione di molecole organiche complesse. Il suo meccanismo d'azione prevede l'aggiunta del gruppo acetilenico ad altri composti organici, portando alla formazione di nuovi legami carbonio-carbonio. Il ruolo del ciclopentilacetilene nelle applicazioni sperimentali è quello di facilitare la sintesi di diversi composti organici, fungendo da elemento costitutivo per strutture molecolari più complesse. A livello molecolare, il ciclopentilacetilene interagisce con altri reagenti per subire trasformazioni chimiche, consentendo la creazione di nuovi composti con potenziali applicazioni nella scienza dei materiali e in altri campi.


Cyclopentylacetylene (CAS 930-51-8) Referenze

  1. Carboborazione tricomponente catalizzata dal rame di alchini e alcheni.  |  Yoshida, H., et al. 2013. Org Lett. 15: 952-5. PMID: 23384399
  2. Sintesi di 4-chinoloni attraverso un cross-coupling carbonilico di Sonogashira utilizzando l'esacarbonile di molibdeno come fonte di CO.  |  Åkerbladh, L., et al. 2015. J Org Chem. 80: 1464-71. PMID: 25575042
  3. N1-Alchenilazione selettiva di 1-solfonil-1,2,3-triazoli con alchini mediante catalisi dell'oro.  |  Sun, C., et al. 2017. Org Biomol Chem. 15: 2721-2724. PMID: 28281720
  4. Tribolazione catalizzata dal rame: Sintesi semplice e atomicamente economica di 1,1,1-triborilalcani da alchini terminali e HBpin.  |  Liu, X., et al. 2019. Angew Chem Int Ed Engl. 58: 18923-18927. PMID: 31490606
  5. Amminosolfonilazione stereoselettiva di alchini: un approccio per accedere a (Z)-β-ammino vinilsolfoni.  |  Ansari, MY., et al. 2020. Chem Commun (Camb). 56: 9561-9564. PMID: 32691774
  6. Correlazione tra diversità batterica e sostanze aromatiche nella salsa di soia di Longgang.  |  Yan, Y., et al. 2023. Biosci Biotechnol Biochem. 87: 541-554. PMID: 36807405
  7. Studio spettrale a microonde dell'acetilene ciclopentilico  |  R.N. Nandi 1, Marlin D. Harmony. 1983. Journal of Molecular Spectroscopy. 98: 221-228.
  8. Strutture, momenti di dipolo ed energia relativa dei conformeri del ciclobutilacetilene con metodi a microonde e ab initio  |  Rajiv J. Berry, Marlin D. Harmony, Marwan Dakkouri, Khamis Siam, Lothar Schäfer. 1988. Journal of Molecular Structure. 189: 11-24.
  9. Effetti della struttura molecolare nell'idrogenazione di alchini e alcheni cicloalchilici sostituiti su catalizzatori di platino e palladio  |  Petr Kačer a, Marek Kuzma b, Libor Červený a. 2004. Applied Catalysis A: General. 259: 179-183.
  10. Applicazione di carbossilati, solfonati e composti correlati di (fosfina)oro(I) come catalizzatori altamente efficienti per l'idratazione degli alchini  |  Patric Roembke a, Hubert Schmidbaur a, Stephanie Cronje b, Helgard Raubenheimer b. 2004. Journal of Molecular Catalysis A: Chemical. 212: 35-42.
  11. L'influenza dei sostituenti cicloalchilici sull'idrogenazione di legami alchinici e alcheni terminali su catalizzatori di platino e palladio  |  Petr Kačer, Libor Červený. 2004. Journal of Molecular Catalysis A: Chemical. 212: 183-189.
  12. Idroaminazione riduttiva selettiva degli alchini catalizzata dallo stagno per la sintesi di ammine terziarie  |  Onkar S. Nayal, Maheshwar S. Thakur, Manoranjan Kumar, Sushila Sharma, Neeraj Kumar. 2016. 358: 1103-1109.
  13. Origini della regioselettività interna nella borilazione catalizzata dal rame di alchini terminali  |  Takumi Tsushima, Hideya Tanaka, Kazuki Nakanishi, Masaaki Nakamoto, and Hiroto Yoshida*, et al. 2021. ACS Catal. 11: 14381–14387.
  14. Precursori versatili per la sintesi di enine ed enediine  |  Andrew G. Myers ∗, Mian M. Alauddin, Mary Ann M. Fuhry, Peter S. Dragovich, Nathaniel S. Finney, Philip M. Harrington. 6997-7000. Tetrahedron Letters. 30: 1989.

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Cyclopentylacetylene, 1 g

sc-234479
1 g
$77.00