Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Cyclohexylamine (CAS 108-91-8)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
Aminocyclohexane
Numero CAS:
108-91-8
Peso molecolare:
99.17
Formula molecolare:
C6H13N
Informazioni supplementari:
Questo prodotto è classificato come merce pericolosa per il trasporto e potrebbe essere soggetto a spese di spedizione aggiuntive.
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

La cicloesilammina è un composto organico che è un'ammina primaria, il che significa che consiste in un anello di carbonio a sei membri con un singolo atomo di azoto attaccato. Questo liquido incolore ha un caratteristico odore di ammina e può mescolarsi con l'acqua. Viene impiegato nella creazione di poliuretano e poliurea, oltre che nella sintesi di vari composti organici come i coloranti. Inoltre, i processi industriali utilizzano la cicloesilammina come inibitore della corrosione. L'uso del composto si estende a numerose applicazioni di ricerca scientifica, tra cui la sintesi di polimeri. Essendo un'ammina primaria, la cicloesilammina può funzionare come base, donando un protone per formare un nuovo legame in una reazione nota come sostituzione nucleofila, che è il processo attraverso il quale interagisce con altre molecole. Inoltre, la cicloesilammina può agire come nucleofilo, prendendo un protone per creare un nuovo legame in un processo chiamato addizione elettrofila, un altro meccanismo con cui reagisce con altre molecole.


Cyclohexylamine (CAS 108-91-8) Referenze

  1. Biodegradazione della cicloesilammina da parte di Brevibacterium oxydans IH-35A.  |  Iwaki, H., et al. 1999. Appl Environ Microbiol. 65: 2232-4. PMID: 10224025
  2. Il metabolismo del ciclamato a cicloesilammina e le sue conseguenze cardiovascolari in volontari umani.  |  Buss, NE., et al. 1992. Toxicol Appl Pharmacol. 115: 199-210. PMID: 1379387
  3. Analisi a livello di ultra-traccia di morfolina, cicloesilammina e dietilaminoetanolo nel condensato di vapore mediante gascromatografia con ingresso multimodale e rilevamento a ionizzazione di fiamma.  |  Luong, J., et al. 2012. J Chromatogr A. 1229: 223-9. PMID: 22325017
  4. La morfogenesi dell'atrofia testicolare indotta dalla cicloesilammina nel ratto: studi in vivo e in vitro.  |  Creasy, DM., et al. 1990. Exp Mol Pathol. 52: 155-69. PMID: 2332033
  5. La farmacocinetica e le concentrazioni tissutali della cicloesilammina nei ratti e nei topi.  |  Roberts, A. and Renwick, AG. 1989. Toxicol Appl Pharmacol. 98: 230-42. PMID: 2469137
  6. Sequenza completa del genoma di Pseudomonas plecoglossicida NyZ12 che degrada la cicloesilammina.  |  Li, X., et al. 2015. J Biotechnol. 199: 29-30. PMID: 25701176
  7. Metabolismo del ciclamato e sua conversione in cicloesilammina.  |  Collings, AJ. 1989. Diabetes Care. 12: 50-5; discussion 81-2. PMID: 2714172
  8. Identificazione e caratterizzazione a livello genomico di geni che codificano la degradazione della cicloesilammina in un nuovo ceppo batterico di Pseudomonas plecoglossicida NyZ12.  |  Yan, DZ., et al. 2017. J Biotechnol. 251: 166-173. PMID: 28472672
  9. La cicloesilammina induce inspiegabilmente la perdita delle antenne nelle termiti sotterranee formosane (Coptotermes formosanus Shiraki): i sali di idrogenofosfato di cicloesilammina sono nuovi termiticidi.  |  Grimball, B., et al. 2017. Pest Manag Sci. 73: 2039-2047. PMID: 28485048
  10. Bozza di sequenza del genoma del ceppo Acinetobacter sp. YT-02 che degrada la cicloesilammina.  |  Yan, DZ., et al. 2018. Curr Microbiol. 75: 284-287. PMID: 29063968
  11. Clonazione e caratterizzazione di quattro enzimi responsabili della degradazione della cicloesilammina da Paenarthrobacter sp. TYUT067.  |  Feng, K., et al. 2022. Protein Expr Purif. 198: 106136. PMID: 35760252
  12. La cicloesilammina inibisce l'adesione di cellule linfocitarie al sinciziotrofoblasto umano.  |  Douglas, GC., et al. 1995. Biochim Biophys Acta. 1266: 229-34. PMID: 7766708
  13. Quantificazione di ciclamato e cicloesilammina in campioni di urina mediante cromatografia liquida ad alte prestazioni con derivatizzazione pre-colonna dell'acido trinitrobenzensolfonico.  |  Casals, I., et al. 1996. J Chromatogr A. 750: 397-402. PMID: 8938395
  14. Additivi alla cicloesilammina per migliorare la separazione dei peptidi nella cromatografia liquida in fase inversa.  |  Cole, SR. and Dorsey, JG. 1997. Biomed Chromatogr. 11: 167-71. PMID: 9192111
  15. Reazione della cicloesilammina con l'ipoclorito e potenziamento dell'ossidazione dei gruppi sulfidrilici plasmatici da parte dell'ipoclorito in vitro.  |  Hu, ML. and Tsai, HH. 1998. Food Chem Toxicol. 36: 755-9. PMID: 9737422

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Cyclohexylamine, 25 ml

sc-239615
25 ml
$21.00