Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CNQX disodium salt (CAS 479347-85-8)

5.0(1)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Vedere citazioni di prodotto (5)

Nomi alternativi:
6-Cyano-7-nitroquinoxaline-2,3-dione disodium
Applicazione:
CNQX disodium salt è un antagnoista competitivo del recettore della kainata/quisqualato
Numero CAS:
479347-85-8
Peso molecolare:
276.12
Formula molecolare:
C9H2N4O42Na
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Il sale disodico di CNQX è un antagonista potente e competitivo del GluR (recettore della cainata/quisqualato (non NMDA)). Mostra anche un antagonismo del recettore NMDA nel sito modulatore della glicina. È una forma più solubile in acqua del CNQX. Inoltre, è un antagonista non competitivo del recettore AMPA. Si lega a questo recettore e blocca il legame del glutammato al recettore AMPA, impedendo così l'attivazione del recettore AMPA. Ciò impedisce il rilascio di glutammato, che è un neurotrasmettitore eccitatorio, e porta a una diminuzione dell'eccitazione neuronale. In vitro, è stato dimostrato che il sale disodico di CNQX inibisce l'attività della proteina chinasi A cAMP-dipendente e l'attività della proteina chinasi C.


CNQX disodium salt (CAS 479347-85-8) Referenze

  1. Antagonismo dei potenziali sinaptici nei neuroni del corno ventrale da parte del 6-ciano-7-nitroquinoxalina-2,3-dione: uno studio in vitro nel midollo spinale di ratto.  |  King, AE., et al. 1992. Br J Pharmacol. 107: 375-81. PMID: 1358390
  2. Un antagonista dei recettori del glutammato infuso nei nuclei soprachiasmatici ipotalamici interferisce con le fluttuazioni diurne dei livelli plasmatici di prolattina e corticosterone e iniettato nel nucleo mesencefalico del rafe dorsale attenua il rilascio di prolattina indotto dallo stimolo della suzione nel ratto.  |  Bodnár, I., et al. 2009. Brain Res Bull. 80: 9-16. PMID: 19539728
  3. Effetto della 6-ciano-2,3-diidrossi-7-nitro-quinoxalina (CNQX) sulla depolarizzazione mediata da radice dorsale, NMDA, kainato e quisqualato dei motoneuroni di ratto in vitro.  |  Long, SK., et al. 1990. Br J Pharmacol. 100: 850-4. PMID: 1976402
  4. Relazioni struttura-attività nello sviluppo di agonisti e antagonisti competitivi dei recettori degli aminoacidi eccitatori.  |  Watkins, JC., et al. 1990. Trends Pharmacol Sci. 11: 25-33. PMID: 2155495
  5. Il potenziale post-iperpolarizzante che segue un treno di potenziali d'azione è soppresso in un modello di epilessia acuta nell'area Cornu Ammonis 1 del ratto.  |  Kernig, K., et al. 2012. Neuroscience. 201: 288-96. PMID: 22100272
  6. Confronto tra nafadotride, CNQX e aloperidolo sull'acquisizione e l'espressione della preferenza di luogo condizionata da anfetamina nei ratti.  |  Banasikowski, TJ., et al. 2012. Behav Pharmacol. 23: 89-97. PMID: 22157177
  7. Contributi fotorecettoriali e post-fotorecettoriali all'onda a dell'ERG fotopico in conigli transgenici con rodopsina P347L.  |  Hirota, R., et al. 2012. Invest Ophthalmol Vis Sci. 53: 1467-72. PMID: 22273723
  8. L'antagonismo dei recettori NMDA o non NMDA all'interno del nucleo centrale amigdaloide sopprime la dimensione affettiva del dolore nei ratti: evidenza di una sinergia emisferica.  |  Spuz, CA. and Borszcz, GS. 2012. J Pain. 13: 328-37. PMID: 22424916
  9. La stimolazione del nucleo cuneato sopprime l'attivazione sinaptica delle fibre rampicanti.  |  Geborek, P., et al. 2012. Front Neural Circuits. 6: 120. PMID: 23335886
  10. Le interazioni purinergiche e glutammatergiche nel nucleo paraventricolare ipotalamico modulano il deflusso simpatico.  |  Ferreira-Neto, HC., et al. 2013. Purinergic Signal. 9: 337-49. PMID: 23400372
  11. Relazioni talamocorticali e sincronizzazione della rete in un nuovo modello genetico 'a specchio' per l'epilessia da assenza.  |  Gigout, S., et al. 2013. Brain Res. 1525: 39-52. PMID: 23743261
  12. Gli effetti singoli e combinati di MK-801, CNQX, Nifedipina e AP-3 su colture primarie di cellule granulari cerebellari in un modello di deprivazione di ossigeno e glucosio.  |  Zăgrean, AM., et al. 2014. Rom J Morphol Embryol. 55: 811-6. PMID: 25329107
  13. Innervazione orexinergica eccitatoria del nucleo incerto del ratto: implicazioni per l'eccitazione ascendente, la motivazione e il controllo dell'alimentazione.  |  Blasiak, A., et al. 2015. Neuropharmacology. 99: 432-47. PMID: 26265304
  14. La N-oleildopamina modula l'attività dei neuroni dopaminergici del mesencefalo attraverso molteplici meccanismi.  |  Sergeeva, OA., et al. 2017. Neuropharmacology. 119: 111-122. PMID: 28400256
  15. Quinoxalinedioni: potenti antagonisti competitivi dei recettori del glutammato non NMDA.  |  Honoré, T., et al. 1988. Science. 241: 701-3. PMID: 2899909

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

CNQX disodium salt, 1 mg

sc-203003B
1 mg
$53.00

CNQX disodium salt, 5 mg

sc-203003
5 mg
$73.00

CNQX disodium salt, 10 mg

sc-203003A
10 mg
$123.00

CNQX disodium salt, 25 mg

sc-203003C
25 mg
$259.00

CNQX disodium salt, 50 mg

sc-203003D
50 mg
$485.00

CNQX disodium salt, 100 mg

sc-203003E
100 mg
$918.00