

LINK RAPIDI
La cefapirina, un antibiotico cefalosporinico di prima generazione, è stata ampiamente studiata nella ricerca scientifica per la sua attività antimicrobica e il suo meccanismo d'azione. Recenti indagini hanno rivelato che la cefapirina esercita i suoi effetti battericidi inibendo la sintesi della parete cellulare batterica. In particolare, la cefapirina ha come bersaglio le proteine leganti la penicillina (PBP) situate sulla membrana cellulare batterica. Tra queste PBP, la PBP3 svolge un ruolo cruciale nelle fasi finali della sintesi del peptidoglicano, facilitando la reticolazione delle catene di peptidoglicano per formare la parete cellulare batterica. Legandosi alla PBP3, la cefapirina interferisce con questo processo di reticolazione, portando all'indebolimento della parete cellulare batterica e all'eventuale lisi cellulare. Inoltre, la cefapirina è stata utilizzata come strumento prezioso nella ricerca microbiologica per studiare la biosintesi della parete cellulare batterica e i meccanismi di resistenza agli antibiotici. I ricercatori hanno anche esplorato le modifiche strutturali degli antibiotici cefalosporinici, tra cui la cefapirina, con l'obiettivo di ottimizzarne le proprietà farmacologiche e aumentarne l'efficacia contro i ceppi batterici resistenti. Inoltre, il meccanismo d'azione della cefapirina contro la sintesi della parete cellulare batterica offre preziose indicazioni sulla biologia della cellula batterica e sui potenziali approcci per combattere la resistenza agli antibiotici, rendendola una componente essenziale della ricerca antimicrobica.
Informazioni ordini
| Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
Cephapirin, 25 mg | sc-397210 | 25 mg | $360.00 |