LINK RAPIDI
VEDI ANCHE...
L'anticorpo CD20 (BC-1) è un anticorpo monoclonale IgM di topo che rileva il CD20 in campioni umani attraverso varie applicazioni, tra cui il western blotting (WB), l'immunoprecipitazione (IP), l'immunofluorescenza (IF), l'immunoistochimica con sezioni incluse in paraffina (IHCP) e la citometria a flusso (FCM). L'anticorpo anti-CD20 (BC-1) ha come bersaglio il CD20, un antigene cruciale della superficie leucocitaria, caratterizzato da quattro regioni transmembrana e dai terminali N e C citoplasmatici. Il dominio citoplasmatico del CD20 contiene molteplici siti di fosforilazione, che possono portare alla generazione di diverse isoforme, influenzando così la diversità funzionale. Il CD20 è espresso principalmente sulle cellule B ed è stato identificato sulle cellule T normali e neoplastiche, evidenziando la rilevanza in varie risposte immunitarie e i ruoli potenziali nella biologia del cancro. Il CD20 agisce come un canale cationico permeabile al calcio, svolgendo un ruolo significativo nella segnalazione cellulare, facilitando la transizione dalla fase G0 alla fase G1 del ciclo cellulare, in particolare in risposta al fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1). L'attivazione del CD20 è mediata dal recettore IGF-1 attraverso le subunità alfa delle proteine G eterotrimeriche, portando a un marcato aumento della sintesi del DNA, che coinvolge i fattori di trascrizione basic helix-loop-helix leucine zipper. Questa intricata regolazione del CD20 sottolinea l'importanza sia nella normale funzione immunitaria che nelle condizioni patologiche, rendendo l'anticorpo monoclonale CD20 (BC-1) uno strumento essenziale per i ricercatori che studiano la biologia delle cellule B e le malattie correlate.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
CD20 Anticorpo (BC-1) | sc-58983 | 100 µg/ml | $316.00 |