Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Benzamidine (CAS 618-39-3)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Vedere citazioni di prodotto (1)

Nomi alternativi:
Benzenecarboximidamide
Applicazione:
Benzamidine è un inibitore della plasmina utilizzato nei radioimmunodosaggi del glucagone
Numero CAS:
618-39-3
Purezza:
≥95%(titration)
Peso molecolare:
120.15
Formula molecolare:
C7H8N2
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

La benzamidina, con formula chimica C7H8N2, è un composto bianco, solido e cristallino caratterizzato da un odore piridinico. È un composto non tossico, non steroideo, a base di ammidi, ampiamente utilizzato in biochimica, biotecnologia e farmaceutica. Questo composto versatile trova applicazione come reagente nella sintesi di vari prodotti farmaceutici, tra cui antibiotici, antimicotici e antivirali, nonché nella sintesi di peptidi e proteine. Nel campo della ricerca scientifica, la benzamidina svolge un ruolo importante. Serve come reagente nella sintesi di peptidi e proteine, agisce come inibitore delle proteasi e facilita lo studio delle reazioni catalizzate da enzimi. Inoltre, trova utilità nei test di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) come substrato. La benzamidina funziona come inibitore delle proteasi, enzimi responsabili della disgregazione delle proteine. Legandosi al sito attivo dell'enzima, ostacola il legame con il substrato e impedisce l'attività catalitica dell'enzima. Questo meccanismo di inibizione consente di studiare le reazioni catalizzate dagli enzimi e aiuta a esplorare la struttura e la funzione degli enzimi.


Benzamidine (CAS 618-39-3) Referenze

  1. Meccanismo d'azione dei derivati benzamidinici antinfluenzali.  |  Fujita, H., et al. 1975. Antimicrob Agents Chemother. 7: 426-30. PMID: 1147578
  2. La benzamidina come inibitore dell'attivazione della proacrosina nello sperma di toro.  |  Zahler, WL. and Polakoski, KL. 1977. Biochim Biophys Acta. 480: 461-8. PMID: 13845
  3. Interazioni della trombina con inibitori a base di benzamidine.  |  Stürzebecher, J., et al. 1992. Biol Chem Hoppe Seyler. 373: 491-6. PMID: 1515080
  4. Sintesi di nuovi poliazamacrocicli derivati da benzamidine e guanidine: Attività antiprotozoaria selettiva per la tripanosomiasi africana umana.  |  Reid, CM., et al. 2008. Bioorg Med Chem Lett. 18: 5399-401. PMID: 18829314
  5. Sintesi e attività antileishmaniana di nuovi 5-(5-nitrofurano-2-y1)-1,3,4-tidiazoli con sostituenti piperazinilici legati alla benzamidina.  |  Tahghighi, A., et al. 2011. Eur J Med Chem. 46: 2602-8. PMID: 21501907
  6. I derivati della benzamidina inibiscono la virulenza di Porphyromonas gingivalis.  |  Fröhlich, E., et al. 2013. Mol Oral Microbiol. 28: 192-203. PMID: 23279840
  7. Studio comparativo sull'inibizione della plasmina e della delta-plasmina tramite derivati della benzamidina.  |  Alves, NJ. and Kline, JA. 2015. Biochem Biophys Res Commun. 457: 358-62. PMID: 25576865
  8. SEEKR: Simulation Enabled Estimation of Kinetic Rates, uno strumento computazionale per stimare la cinetica molecolare e la sua applicazione al legame tripsina-benzamidina.  |  Votapka, LW., et al. 2017. J Phys Chem B. 121: 3597-3606. PMID: 28191969
  9. Composti della benzamide e della benzamidina come nuovi inibitori degli attivatori del plasminogeno di tipo urochinasi.  |  Kuş, C., et al. 2018. Mini Rev Med Chem. 18: 1753-1758. PMID: 30112993
  10. Effetti inibitori delle proteasi, insetticidi e deterrenti dell'inibitore della tripsina benzamidina sul bruco della soia.  |  Pilon, AM., et al. 2018. An Acad Bras Cienc. 90: 3475-3482. PMID: 30365718
  11. Decifrare il blocco canonico del fattore di Hageman attivato (FXIIa) da parte della benzamidina nella cascata della coagulazione: Una prospettiva dinamica approfondita.  |  Salifu, EY., et al. 2019. Chem Biol Drug Des. 94: 1905-1918. PMID: 31148409
  12. L'acqua regola il tempo di permanenza della benzamidina nella tripsina.  |  Ansari, N., et al. 2022. Nat Commun. 13: 5438. PMID: 36114175
  13. Caratteristiche della N-idrossilazione microsomiale della benzamidina a benzamidossima.  |  Clement, B. and Zimmermann, M. 1987. Xenobiotica. 17: 659-67. PMID: 3630202
  14. La benzamidina come sonda spettroscopica per il sottosito di specificità primaria delle serina proteinasi tripsino-simili. Un caso di legame della BPTI con la beta-tripsina bovina.  |  Ascenzi, P., et al. 1984. Mol Cell Biochem. 64: 139-44. PMID: 6390168
  15. Biotrasformazione di benzamidina e benzamidossima in vivo.  |  Clement, B., et al. 1993. Arch Pharm (Weinheim). 326: 807-12. PMID: 8267515

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Benzamidine, 10 g

sc-233933
10 g
$286.00