LINK RAPIDI
L'olio di anice, derivato dai semi della pianta di anice (Pimpinella anisum), è stato oggetto di un'ampia ricerca scientifica, in particolare nei campi della chimica dei prodotti naturali, delle scienze alimentari e delle scienze agricole. Contiene vari composti volatili, soprattutto trans-anetolo, che contribuiscono al suo caratteristico sapore e aroma. La ricerca si è concentrata sull'individuazione della composizione chimica dell'olio di anice e sulla comprensione dei suoi meccanismi d'azione. L'olio di anice è stato studiato per le sue proprietà antimicrobiche, mostrando effetti inibitori contro una serie di batteri e funghi. Gli studi hanno esplorato i meccanismi con cui l'olio di anice e i suoi componenti esercitano l'attività antimicrobica, tra cui l'interruzione delle membrane cellulari microbiche, l'interferenza con i sistemi enzimatici e l'inibizione di processi cellulari essenziali. Inoltre, l'olio di anice è stato utilizzato come agente aromatizzante naturale e conservante alimentare. La ricerca ha esaminato le sue potenziali applicazioni nell'industria alimentare, come l'esaltazione del sapore, il mascheramento degli aromi e gli effetti antimicrobici nei prodotti alimentari. Inoltre, l'olio di anice è stato studiato per il suo potenziale uso come pesticida botanico in agricoltura. Le ricerche si sono concentrate sulle sue proprietà insetticide e repellenti contro i parassiti agricoli, con l'obiettivo di sviluppare alternative ecologiche ai pesticidi sintetici. Le applicazioni della ricerca sull'olio di anice contribuiscono ai progressi della chimica dei prodotti naturali, della tecnologia alimentare e delle scienze agricole, fornendo approfondimenti sui suoi costituenti chimici, sui meccanismi d'azione e sulle potenziali applicazioni in vari settori.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
Anise oil, 100 ml | sc-214543 | 100 ml | $84.00 |