Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Ac-L-Val-OH (CAS 96-81-1)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
N-Acetyl-L-valine; N-Acyl-Valine
Numero CAS:
96-81-1
Peso molecolare:
159.18
Formula molecolare:
C7H13NO3
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

L'Ac-L-Val-OH è un aminoacido presente in natura nella maggior parte delle proteine e ha una somiglianza strutturale con la L-valina, uno degli aminoacidi essenziali. Questo derivato della L-valina presenta un gruppo acetile attaccato al suo atomo di azoto. Le sue applicazioni abbracciano un'ampia gamma, tra cui la sintesi proteica, le reazioni enzimatiche e la somministrazione di farmaci. Nel corso degli anni, l'Ac-L-Val-OH è stato ampiamente studiato in modelli in vitro e in vivo, svelando la sua potenziale importanza nella ricerca scientifica. Nella ricerca scientifica, l'Ac-L-Val-OH ha dimostrato la sua versatilità con numerose applicazioni. Ha svolto un ruolo nella sintesi proteica agendo come substrato per la sintesi peptidica, incorporandosi nei peptidi attraverso la formazione di un legame ammidico. Inoltre, nelle reazioni enzimatiche, l'Ac-L-Val-OH è servito come substrato per vari enzimi, tra cui proteasi e fosfatasi. Sebbene il preciso meccanismo d'azione dell'Ac-L-Val-OH rimanga piuttosto elusivo, si ritiene che interagisca con proteine e altre molecole cellulari. Inoltre, può essere scomposto in molecole più piccole, come la L-valina, che possono essere utilizzate per la produzione di energia. Inoltre, l'Ac-L-Val-OH ha dimostrato interazioni con enzimi e altre proteine, che possono svolgere un ruolo nel determinare il suo meccanismo d'azione. L'Ac-L-Val-OH è promettente nel campo dell'indagine scientifica, offrendo uno strumento poliedrico con potenziali applicazioni nella sintesi proteica, nelle reazioni enzimatiche e nella somministrazione di farmaci. Nonostante alcuni aspetti debbano ancora essere pienamente compresi, il suo impatto nel campo della ricerca non può essere trascurato, ispirando ulteriori esplorazioni delle sue possibilità.


Ac-L-Val-OH (CAS 96-81-1) Referenze

  1. Sintesi enantioselettiva di ferroceni chirali planari mediante annulazione catalizzata da palladio con diariletine.  |  Shi, YC., et al. 2013. Beilstein J Org Chem. 9: 1891-6. PMID: 24062858
  2. Accoppiamento incrociato di legami C(sp3)-H con reagenti arilboronici tramite catalisi Pd(II)/Pd(0).  |  Chan, KS., et al. 2014. Nat Chem. 6: 146-50. PMID: 24451591
  3. Accoppiamento incrociato orto-C-H enantioselettivo di diarilmetilammine con organoboroni.  |  Laforteza, BN., et al. 2015. Angew Chem Int Ed Engl. 54: 11143-6. PMID: 26242903
  4. Olefinazione C-H enantioselettiva diretta da P(O)R2 verso composti fosfino-olefinici chirali atropoisomerici.  |  Li, SX., et al. 2017. Org Lett. 19: 1842-1845. PMID: 28358211
  5. Attivazione γ-C(sp3)-H enantioselettiva di ammine alchiliche tramite catalisi Pd(II)/Pd(0).  |  Shao, Q., et al. 2018. J Am Chem Soc. 140: 5322-5325. PMID: 29629766
  6. Modifiche tardive di ligandi contenenti P mediante funzionalizzazione del legame C-H catalizzata da metalli di transizione.  |  Zhang, Z., et al. 2018. Chem Commun (Camb). 54: 7265-7280. PMID: 29774912
  7. Fusione dell'attivazione C(sp3)-H con la codifica del DNA.  |  Fan, Z., et al. 2020. Chem Sci. 11: 12282-12288. PMID: 34094436

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Ac-L-Val-OH, 5 g

sc-284898
5 g
$31.00

Ac-L-Val-OH, 25 g

sc-284898A
25 g
$102.00