Date published: 2025-10-28

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

9,10-Dihydrophenanthrene (CAS 776-35-2)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Numero CAS:
776-35-2
Peso molecolare:
180.25
Formula molecolare:
C14H12
Informazioni supplementari:
Questo prodotto è classificato come merce pericolosa per il trasporto e potrebbe essere soggetto a spese di spedizione aggiuntive.
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Il 9,10-diidrofenantrene è un idrocarburo policiclico di interesse soprattutto per la ricerca in chimica organica e ambientale. La sua struttura, che rappresenta una versione parzialmente satura del fenantrene, lo rende un utile composto modello per lo studio delle energie di idrogenazione e stabilizzazione aromatica degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA). Negli studi ambientali, viene spesso utilizzato come analogo non aromatico per comprendere la persistenza e i percorsi di degradazione degli IPA nel suolo e nell'acqua, fondamentali per valutare la contaminazione ambientale e le strategie di bonifica. Inoltre, i chimici utilizzano il 9,10-diidrofenantrene per studiare i meccanismi delle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, fornendo preziose indicazioni sulla sintesi di molecole organiche complesse.


9,10-Dihydrophenanthrene (CAS 776-35-2) Referenze

  1. Processi fotofisici e fotochimici dei derivati del 9,10-diidro-9-silafenantrene: formazione fotochimica e struttura elettronica dei 9-silafenantrene.  |  Hiratsuka, H., et al. 2006. J Phys Chem A. 110: 3868-74. PMID: 16539407
  2. 9, 10-Diidrofenantrene derivati da Pholidota yunnanensis e attività di scavenging sul radicale libero DPPH.  |  Guo, XY., et al. 2007. J Asian Nat Prod Res. 9: 165-74. PMID: 17454314
  3. Cicloaddizione [2+2+2] catalizzata da nichel di arynes e un alchene non attivato: sintesi di derivati del 9,10-diidrofenantrene.  |  Saito, N., et al. 2009. Chem Commun (Camb). 4284-6. PMID: 19585048
  4. Un nuovo 9,10-diidrofenantrene e 3,4-δ-deidrotocoferoli proliferativi delle cellule da Stemona tuberosa.  |  Kil, YS., et al. 2015. Molecules. 20: 5965-74. PMID: 25854758
  5. Un nuovo 9,10-diidrofenantrene da Dendrobium moniliforme.  |  Zhao, N., et al. 2016. Nat Prod Res. 30: 174-9. PMID: 26132274
  6. Nuovi derivati di fenantrene e 9, 10-diidrofenantrene dai fusti di Dendrobium officinale con le loro attività citotossiche.  |  Zhao, GY., et al. 2018. J Nat Med. 72: 246-251. PMID: 29063360
  7. Un nuovo fenantrene e un nuovo 9,10-diidrofenantrene da Bulbophyllum retusiusculum.  |  Sun, J., et al. 2018. Nat Prod Res. 32: 2447-2451. PMID: 29284299
  8. Isolamento, chiarimento strutturale, risoluzione ottica e attività antineuroinfiammatoria di fenantrene e derivati del 9,10-diidrofenantrene da Bletilla striata.  |  Zhou, D., et al. 2019. J Nat Prod. 82: 2238-2245. PMID: 31415170
  9. Fenantrene, 9,10-diidrofenantrene ed enantiomeri bibenzilici di Bletilla striata con le loro attività antineuroinfiammatorie e citotossiche.  |  Sun, MH., et al. 2021. Phytochemistry. 182: 112609. PMID: 33326906
  10. Scoperta di derivati del 9,10-diidrofenantrene come inibitori della SARS-CoV-2 3CLpro per il trattamento della COVID-19.  |  Zhang, JW., et al. 2022. Eur J Med Chem. 228: 114030. PMID: 34883292
  11. Identificazione razionale di piccole molecole derivate dal 9,10-diidrofenantrene come potenziali inibitori dell'enzima 3CLpro per la terapia COVID-19: un approccio di drug design assistito dal computer.  |  Daoui, O., et al. 2022. Struct Chem. 33: 1667-1690. PMID: 35818588
  12. L'attività anti-SARS-CoV-2 di nuovi derivati del 9, 10-diidrofenantrene: uno sguardo al docking molecolare, all'analisi ADMET e alla simulazione della dinamica molecolare.  |  Yamari, I., et al. 2023. Sci Afr. 21: e01754. PMID: 37332393
  13. Sintesi e valutazione antimalarica di aminoalcoli del 9,10-diidrofenantrene.  |  Dey, AS. and Neumeyer, JL. 1974. J Med Chem. 17: 1095-100. PMID: 4608227
  14. Attività antimicrobica del juncusolo, un nuovo 9-10-diidrofenantrene della pianta palustre Juncus roemerianus.  |  Chapatwala, KD., et al. 1981. Life Sci. 29: 1997-2001. PMID: 6796796
  15. Ossidazione regio- e stereospecifica del 9,10-diidroantracene e del 9,10-diidrofenantrene da parte della naftalene diossigenasi: struttura e stereochimica assoluta dei metaboliti.  |  Resnick, SM. and Gibson, DT. 1996. Appl Environ Microbiol. 62: 3355-9. PMID: 8795226

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

9,10-Dihydrophenanthrene, 5 g

sc-254920
5 g
$106.00