Date published: 2025-9-15

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

5-Methoxybenzimidazole (CAS 4887-80-3)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Numero CAS:
4887-80-3
Peso molecolare:
148.16
Formula molecolare:
C8H8N2O
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Il 5-metossibenzimidazolo è un composto chimico che funziona come analogo dei nucleosidi. Agisce come un inibitore di alcuni enzimi coinvolti nella sintesi degli acidi nucleici, con particolare riferimento all'attività della DNA polimerasi. Il 5-metossibenzimidazolo interrompe la replicazione del materiale genetico interferendo con il processo di polimerizzazione, portando in ultima analisi all'inibizione della sintesi del DNA. Legandosi al sito attivo dell'enzima, il 5-metossibenzimidazolo compete con il substrato, impedendo l'allungamento della catena di DNA. Questa interruzione della sintesi degli acidi nucleici può essere utilizzata in applicazioni sperimentali per studiare i meccanismi di replicazione del DNA e per indagare potenziali bersagli per lo sviluppo di antivirali o antitumorali. Il meccanismo d'azione del 5-metossibenzimidazolo come analogo nucleosidico fornisce indicazioni sulle interazioni molecolari coinvolte nell'attività della DNA polimerasi, contribuendo alla comprensione della biochimica degli acidi nucleici.


5-Methoxybenzimidazole (CAS 4887-80-3) Referenze

  1. Sulla biosintesi del 5-metossibenzimidazolo. Precursore-funzione del 5-idrossibenzimidazolo, del benzimidazolo e della riboflavina.  |  Wurm, R., et al. 1975. Eur J Biochem. 56: 427-32. PMID: 1175633
  2. Il cofattore corrinoide delle dealogenasi riduttive influisce sui tassi e sull'entità della declorazione in Dehalococcoides mccartyi, che risponde agli organoalidi.  |  Yan, J., et al. 2016. ISME J. 10: 1092-101. PMID: 26555247
  3. Utilizzo selettivo di benzimidazolil-norcobammidi come cofattori da parte della tetracloroetene dealogenasi riduttiva di Sulfurospirillum multivorans.  |  Keller, S., et al. 2018. J Bacteriol. 200: PMID: 29378885
  4. Editoriale: controllo della secrezione acida.  |  Sachs, G., et al. 2018. Aliment Pharmacol Ther. 48: 682-683. PMID: 30132940
  5. Biosintesi guidata di cobammidi per la produzione eterologa di dealogenasi riduttive.  |  Schubert, T., et al. 2019. Microb Biotechnol. 12: 346-359. PMID: 30549216
  6. Una nuova classe di fosforibosiltransferasi coinvolta nella biosintesi della cobamide si trova in archei metanogeni e cianobatteri.  |  Jeter, VL., et al. 2019. Biochemistry. 58: 951-964. PMID: 30640434
  7. CobT e BzaC catalizzano l'attivazione e la metilazione regiospecifica del ligando inferiore 5-idrossibenzimidazolo nella biosintesi anaerobica della cobamide.  |  Mathur, Y., et al. 2020. J Biol Chem. 295: 10522-10534. PMID: 32503839
  8. Derivati eterodimerici di GW7604: Modifica del profilo farmacologico mediante interazioni aggiuntive nel sito di legame del coattivatore.  |  Knox, AK., et al. 2021. J Med Chem. 64: 5766-5786. PMID: 33904307
  9. Sintesi accelerata in microgocce di benzimidazoli mediante addizione nucleofila ad acidi carbossilici protonati.  |  Basuri, P., et al. 2020. Chem Sci. 11: 12686-12694. PMID: 34094463
  10. Sintesi e relazioni struttura-attività di nuovi inibitori non steroidei del CYP17A1 come potenziali agenti del cancro alla prostata.  |  Wróbel, TM., et al. 2022. Biomolecules. 12: PMID: 35204665
  11. Metagenomica combinata basata su letture e assemblaggi per ricostruire il genoma di Dehalococcoides mccartyi da sedimenti contaminati da PCB e valutare le differenze funzionali tra i consorzi organoalidici in presenza di diversi contaminanti alogenati.  |  Ewald, JM., et al. 2022. FEMS Microbiol Ecol. 98: PMID: 35665806
  12. Acinetobacter baumannii catabolizza l'etanolamina in assenza di metabolosoma e converte la cobinamide in cobamidi adenosilate.  |  Villa, EA. and Escalante-Semerena, JC. 2022. mBio. 13: e0179322. PMID: 35880884
  13. Strategie di bioprocesso per la produzione di vitamina B12 mediante fermentazione microbica e relative applicazioni di mercato.  |  Calvillo, Á., et al. 2022. Bioengineering (Basel). 9: PMID: 36004890

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

5-Methoxybenzimidazole, 5 g

sc-233391
5 g
$70.00