Date published: 2025-9-20

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

4-Nitrophenyl Hexanoate (CAS 956-75-2)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
Hexanoic Acid 4-Nitrophenyl Ester
Numero CAS:
956-75-2
Peso molecolare:
237.26
Formula molecolare:
C12H15NO4
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Il 4-Nitrofenil esanoato è un composto di interesse per la chimica organica e l'enzimologia grazie alla sua capacità di agire come substrato per le esterasi e le lipasi, enzimi che idrolizzano i legami esterici. Negli studi di cinetica enzimatica, questo estere viene spesso utilizzato per valutare l'attività e la specificità di questi enzimi, fornendo indicazioni sui loro meccanismi d'azione. Ciò ha implicazioni per la comprensione del metabolismo lipidico e la sintesi del biodiesel, dove tali enzimi sono impiegati per catalizzare la transesterificazione dei trigliceridi. Nella sintesi organica, il 4-nitrofenil esanoato può essere impiegato nella sintesi di molecole organiche complesse, servendo come agente di esterificazione che introduce gruppi esanoati. Inoltre, è noto che la parte nitrofenilica della molecola rilascia un prodotto colorato al momento della scissione enzimatica, utile nei test spettrofotometrici che misurano l'attività enzimatica e i parametri cinetici.


4-Nitrophenyl Hexanoate (CAS 956-75-2) Referenze

  1. Reazioni all'interno di complessi di associazione: la reazione dell'imidazolo con acetati di fenile sostituiti in presenza di detergenti in soluzione acquosa.  |  Pirinccioglu, N., et al. 2000. J Org Chem. 65: 2537-43. PMID: 10789468
  2. Un cambiamento indotto dal substrato nel meccanismo di reazione di un'esterasi termofila: evidenze cinetiche e basi strutturali.  |  De Simone, G., et al. 2004. J Biol Chem. 279: 6815-23. PMID: 14617621
  3. Catalisi da parte di dendrimeri di poli(propilenimina) modificati idrofobicamente con funzionalità di ammonio quaternario e ammina terziaria.  |  Murugan, E., et al. 2004. Langmuir. 20: 8307-12. PMID: 15350107
  4. La lipasi stimolata dal sale biliare e le mucine del latte di madri 'secernenti' inibiscono il legame dei capside del virus di Norwalk ai loro ligandi carboidrati.  |  Ruvoën-Clouet, N., et al. 2006. Biochem J. 393: 627-34. PMID: 16266293
  5. Espressione e caratterizzazione di una nuova lipasi enantioselettiva da Aspergillus fumigatus.  |  Shangguan, JJ., et al. 2012. Appl Biochem Biotechnol. 168: 1820-33. PMID: 23054817
  6. Studio sperimentale e teorico del meccanismo di idrolisi di esanoati fenilici sostituiti catalizzato dalla globina in presenza di tensioattivi.  |  Ercan, S., et al. 2014. J Mol Model. 20: 2096. PMID: 24562853
  7. Purificazione e caratterizzazione dell'esterasi 2B del topo domestico, Mus musculus.  |  Lexow, U., et al. 1980. Eur J Biochem. 107: 123-30. PMID: 6772441
  8. Purificazione e caratterizzazione dell'esterasi 1F, l'esterasi dell'albumina del topo domestico (Mus musculus).  |  Otto, J., et al. 1981. Eur J Biochem. 116: 285-91. PMID: 6788549
  9. Purificazione e caratterizzazione dell'esterasi 6A, un'esterasi trimerica del topo domestico (Mus musculus).  |  Oehm, HC., et al. 1982. Eur J Biochem. 129: 157-63. PMID: 7160378
  10. Associazione della lipasi dipendente dal sale biliare con le membrane dei microsomi pancreatici umani.  |  Bruneau, N., et al. 1995. Eur J Biochem. 233: 209-18. PMID: 7588748
  11. Indagine sulle attività e sulla sensibilità al paraoxon delle aliesterasi epatiche in ratti trattati con beta-naftoflavoni.  |  Watson, AM., et al. 1994. Toxicol Lett. 71: 217-25. PMID: 8160210
  12. Esterasi-30 (ES-30) del topo domestico: caratterizzazione biochimica e genetica di un nuovo isoenzima carbossilesterasico legato a loci cluster-2 sul cromosoma 8.  |  Ronai, A., et al. 1993. Biochem Genet. 31: 279-94. PMID: 8274135
  13. Studio di due forme glicosilate di lipasi dipendente dal sale biliare nel succo pancreatico umano.  |  Mas, E., et al. 1997. Eur J Biochem. 243: 299-305. PMID: 9030752
  14. L'associazione della lipasi dipendente dal sale biliare con le membrane dei microsomi pancreatici umani è sotto il controllo dell'ATP e della fosforilazione.  |  Pasqualini, E., et al. 1997. Biochem J. 327 (Pt 2): 527-35. PMID: 9359426
  15. Attività della lipasi pancreatica dipendente dai sali biliari nel siero di pazienti normolipidemici.  |  Caillol, N., et al. 1997. Lipids. 32: 1147-53. PMID: 9397399

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

4-Nitrophenyl Hexanoate, 1 g

sc-486520
1 g
$159.00