Date published: 2025-9-15

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

4,4′-Dimethoxybenzophenone (CAS 90-96-0)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
Bis(p-methoxy)benzophenone
Numero CAS:
90-96-0
Peso molecolare:
242.27
Formula molecolare:
C15H14O3
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Il 4,4'-dimetossibenzofenone, noto come bisfenolo A dimetacrilato, è un importante monomero nella sintesi di polimeri, in particolare acrilici e metacrilati. Questo composto si presenta come un solido cristallino bianco e presenta solubilità in disolfuro di carbonio, alcol, benzene e cloroformio. Il 4,4'-dimetossibenzofenone mostra la sua versatilità in un'ampia gamma di applicazioni, tra cui la sintesi di polimeri, la produzione di adesivi e rivestimenti, la formulazione di inchiostri da stampa e la produzione di materiali ottici. Gli scienziati hanno impiegato ampiamente il 4,4'-dimetossibenzofenone come composto modello in vari studi scientifici. È uno strumento prezioso per studiare le proprietà fotochimiche e fotofisiche delle molecole organiche e per studiare la reattività delle molecole organiche in condizioni indotte dalla luce. Inoltre, i ricercatori lo utilizzano per esplorare l'impatto della luce sulla struttura e sulle proprietà delle reti polimeriche. Inoltre, se utilizzato come composto modello, aiuta a studiare le interazioni tra molecole organiche e ioni metallici.Il 4,4'-Dimetossibenzofenone presenta una fotolabilità, ovvero la capacità di subire una reazione fotochimica in seguito all'esposizione alla luce. L'assorbimento della luce avvia questa reazione, portando all'eccitazione e al riarrangiamento degli elettroni all'interno della molecola. Questo riarrangiamento porta successivamente alla formazione di intermedi reattivi che possono entrare in reazione con altre molecole o subire ulteriori trasformazioni.


4,4′-Dimethoxybenzophenone (CAS 90-96-0) Referenze

  1. Studi diretti alla sintesi totale di ET 743 e dei suoi analoghi: una via rapida alla subunità ABFGH.  |  Zhou, B., et al. 2002. Org Lett. 4: 43-6. PMID: 11772086
  2. Un sensibilizzatore di tripletta d'antenna per le 1-acil-7-nitroindoline migliora l'efficienza del rilascio di acido carbossilico.  |  Papageorgiou, G., et al. 2004. Photochem Photobiol Sci. 3: 366-73. PMID: 15052365
  3. Trasferimento di energia in avanti (singoletto-singoletto) e indietro (tripletto-tripletto) in un dendrimero con unità periferiche di naftalene e nucleo di benzofenone.  |  Bergamini, G., et al. 2004. Photochem Photobiol Sci. 3: 898-905. PMID: 15346193
  4. Reazioni catalitiche enantioselettive guidate dal trasferimento di elettroni fotoindotto.  |  Bauer, A., et al. 2005. Nature. 436: 1139-40. PMID: 16121176
  5. Doppie vie di trasferimento degli elettroni dal radicale 4,4'-dimetossibenzofenone ketilico allo stato eccitato alla molecola madre allo stato fondamentale.  |  Sakamoto, M., et al. 2005. J Phys Chem A. 109: 6830-5. PMID: 16834038
  6. Sintesi rapida di 4-benzilideni e 4-[bis-(4-metossifenil)-metilene-2-sostituiti fenil-benzopirani come potenziali modulatori selettivi del recettore degli estrogeni (SERM) utilizzando la reazione di accoppiamento di McMurry.  |  Gupta, A., et al. 2006. Bioorg Med Chem Lett. 16: 6006-12. PMID: 16979337
  7. Sintesi one-pot del 2,2-bis-(4-idrossifenil)-ciclopentanone.  |  Seo, JW., et al. 2008. J Org Chem. 73: 715-8. PMID: 18088140
  8. Studi sperimentali e teorici sul meccanismo di trasferimento fotochimico dell'idrogeno dal 2-aminobenzimidazolo ai chetoni aromatici nπ* e ππ*.  |  Jornet, D., et al. 2010. J Phys Chem B. 114: 11920-6. PMID: 20735030
  9. Comportamento fotografico delle triplette miste nπ*/ππ*: rilevazione simultanea dei due transitori, astrazione di idrogeno dipendente dal solvente e riequilibrio al legame con le proteine.  |  Jornet, D., et al. 2011. J Phys Chem B. 115: 10768-74. PMID: 21790173
  10. Microfotochimica: Reazioni di fotodecarbossilazione mediate da 4,4'-Dimetossibenzofenone che coinvolgono le ftalimmidi.  |  Shvydkiv, O., et al. 2011. Beilstein J Org Chem. 7: 1055-63. PMID: 21915208
  11. Grande deformazione rapida fotoindotta di sfere colloidali da un nuovo composto azobenzenico a 4 bracci.  |  Wang, J., et al. 2015. ACS Appl Mater Interfaces. 7: 16889-95. PMID: 26168368
  12. Arresto del ciclo cellulare G2/M e apoptosi tumorale selettiva delle cellule di leucemia acuta grazie a un promettente composto di benzofenone tiosemicarbazone.  |  Cabrera, M., et al. 2015. PLoS One. 10: e0136878. PMID: 26360247
  13. Reattività inattesa di un complesso alchilalluminio di un ligando 1,2-bis[(2,6-diisopropilfenil)imino]acenaftene non innocente (dpp-bian).  |  Moskalev, MV., et al. 2016. Dalton Trans. 45: 15872-15878. PMID: 27301590
  14. Sintesi di fluoruri glicosilici mediante fluorurazione fotochimica con esafluoruro di zolfo (VI).  |  Kim, S., et al. 2021. Org Lett. 23: 190-194. PMID: 33354969
  15. Fotolisi a flusso di arildiazoacetati che porta a diidrobenzofurani tramite inserzione C-H intramolecolare.  |  O'Callaghan, KS., et al. 2023. Org Biomol Chem. 21: 4770-4780. PMID: 37248769

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

4,4′-Dimethoxybenzophenone, 25 g

sc-233039
25 g
$74.00