Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

3-formylrifamycin SV (CAS 13292-22-3)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
3-Formylrifamycin
Applicazione:
3-formylrifamycin SV è un composto che interagisce con le membrane biologiche
Numero CAS:
13292-22-3
Purezza:
≥98%
Peso molecolare:
725.78
Formula molecolare:
C38H47NO13
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

La 3-formilrifamicina SV è un derivato semisintetico della classe delle rifamicine che viene esplorato principalmente per le sue proprietà chimiche e il suo potenziale come materiale di partenza per ulteriori modifiche chimiche. In chimica organica sintetica, serve come intermedio chiave nella preparazione di vari analoghi della rifamicina. Il gruppo formile presente nel composto fornisce un sito reattivo per le modifiche, consentendo ai ricercatori di studiare le relazioni struttura-attività sintetizzando nuovi derivati con potenziali applicazioni. Il suo ruolo nelle reazioni chimiche, come la condensazione per formare basi di Schiff o la riduzione per formare derivati dell'alcol, è di particolare interesse. Inoltre, la 3-formilrifamicina SV viene utilizzata in studi volti a comprendere i meccanismi d'azione dei composti della rifamicina a livello molecolare. La ricerca su questo composto comprende anche l'esplorazione delle sue interazioni con le molecole biologiche, che possono portare a comprendere la modulazione delle vie biologiche.


3-formylrifamycin SV (CAS 13292-22-3) Referenze

  1. Valutazione del metodo HPLC a gradiente USP recentemente riportato per l'analisi dei farmaci antitubercolari per la sua capacità di risolvere i prodotti di degradazione della rifampicina.  |  Mohan, B., et al. 2003. J Pharm Biomed Anal. 31: 607-12. PMID: 12615251
  2. Metanolo (2,6-dicloro- 4-alcossifenile)(2,4-diclorofenile) supportato da polimeri: un nuovo linker per la sintesi organica in fase solida.  |  Kurosu, M., et al. 2007. Org Lett. 9: 1141-4. PMID: 17311394
  3. Determinazione HPLC della rifampicina e dei composti correlati nei prodotti farmaceutici mediante colonna monolitica.  |  Liu, J., et al. 2008. J Pharm Biomed Anal. 46: 405-9. PMID: 18055155
  4. Il comportamento delle microsfere di PLGA contenenti rifampicina nei macrofagi alveolari.  |  Onoshita, T., et al. 2010. Colloids Surf B Biointerfaces. 76: 151-7. PMID: 19954935
  5. Lezioni da sette decenni di scoperta di farmaci antitubercolari.  |  Barry, CE. 2011. Curr Top Med Chem. 11: 1216-25. PMID: 21401509
  6. 13C e 15N CP/MAS, 1H-15N SCT CP/MAS e spettroscopia FTIR come strumenti per la rilevazione qualitativa della presenza di forme zwitterioniche e non ioniche dell'ansa-macrolide 3-formilrifamicina SV e dei suoi derivati allo stato solido.  |  Przybylski, P., et al. 2014. Magn Reson Chem. 52: 10-21. PMID: 24347399
  7. Struttura e valutazione delle proprietà antibatteriche e antitubercolari di nuovi derivati basici ed eterociclici della 3-formilrifamicina SV ottenuti mediante approccio di'click chemistry'.  |  Pyta, K., et al. 2014. Eur J Med Chem. 84: 651-76. PMID: 25063947
  8. Sviluppo farmaceutico di formulazioni di idrogel vescicolare nanostrutturato di Rifampicina per la guarigione delle ferite.  |  Wallenwein, CM., et al. 2022. Int J Mol Sci. 23: PMID: 36555855
  9. Sviluppo e caratterizzazione di sistemi farmaceutici contenenti rifampicina.  |  Dan Córdoba, AV., et al. 2023. Pharmaceutics. 15: PMID: 36678827
  10. Reazione della 3-formilrifamicina SV con ylidi di solfonio e fosfonio.  |  Cricchio, R., et al. 1974. Farmaco Sci. 29: 358-65. PMID: 4838292
  11. Quantificazione cromatografica liquida ad alta pressione della rifampicina e dei suoi due principali metaboliti nelle urine e nel siero.  |  Weber, A., et al. 1983. Rev Infect Dis. 5 Suppl 3: S433-9. PMID: 6635434
  12. Prodotti inattivati della rifampicina da parte di Nocardia spp. patogena: strutture di metaboliti glicosilati e fosforilati della rifampicina e della 3-formilrifamicina SV.  |  Morisaki, N., et al. 1993. J Antibiot (Tokyo). 46: 1605-10. PMID: 8244890
  13. Effetto dei derivati della rifampicina sulla compartimentazione ionica delle membrane biologiche.  |  Inouye, B., et al. 1977. J Antibiot (Tokyo). 30: 494-9. PMID: 885810

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

3-formylrifamycin SV, 1 g

sc-204879
1 g
$123.00

3-formylrifamycin SV, 5 g

sc-204879A
5 g
$462.00