LINK RAPIDI
Il 3-Deossi-galattosone, un intermedio chiave nel metabolismo dei carboidrati, ha suscitato un notevole interesse nella ricerca biochimica ed enzimologica. La sua formazione avviene tipicamente attraverso l'ossidazione del D-galattosio, con la formazione di un gruppo carbonilico reattivo in posizione C3. Questo gruppo carbonilico funge da substrato per varie reazioni enzimatiche, in particolare nel processo di glicazione, dove partecipa alla formazione dei prodotti finali della glicazione avanzata (AGE). La ricerca sul 3-deossi-galattosone ha mirato principalmente a spiegare il suo ruolo nel danno cellulare mediato dagli AGE e le sue implicazioni nelle patologie legate all'invecchiamento, come le complicanze diabetiche, le malattie neurodegenerative e i disturbi cardiovascolari. Inoltre, il 3-deossi-galattosone è stato utilizzato come sonda biochimica per studiare i meccanismi alla base delle reazioni di glicazione e il loro impatto sulla struttura, la funzione e l'omeostasi cellulare delle proteine. La sua capacità di subire reazioni reversibili con i gruppi amminici di proteine e acidi nucleici ha facilitato gli studi sulle basi molecolari delle alterazioni indotte dalla glicazione nelle macromolecole biologiche, offrendo spunti per potenziali interventi mirati alle vie della glicazione in vari stati patologici.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
3-Deoxy-galactosone, 5 mg | sc-209589 | 5 mg | $360.00 | |||
3-Deoxy-galactosone, 10 mg | sc-209589A | 10 mg | $720.00 | |||
3-Deoxy-galactosone, 50 mg | sc-209589B | 50 mg | $3188.00 |