Date published: 2025-11-5

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

3-Chloro-4-hydroxyphenylacetic acid (CAS 33697-81-3)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Numero CAS:
33697-81-3
Peso molecolare:
186.59
Formula molecolare:
C8H7ClO3
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

L'acido 3-cloro-4-idrossifenilacetico, noto come inibitore dell'afflusso di auxina, è un importante metabolita clorurato della clorotyrosina. Questo acido idrossicarbossilico, l'acido (3-cloro-4-idrossifenil)acetico, è un derivato dell'acido acetico in cui uno degli idrogeni metilici è sostituito da un gruppo 3-cloro-4-idrossifenilico. Svolge un ruolo significativo come metabolita dei mammiferi e rientra nella categoria degli acidi idrossicarbossilici, dei fenoli e dei monoclorobenzeni. La sua origine può essere fatta risalire all'acido acetico.


3-Chloro-4-hydroxyphenylacetic acid (CAS 33697-81-3) Referenze

  1. La trasposizione casuale di Tn916 in Desulfitobacterium dehalogenans consente l'isolamento e la caratterizzazione di mutanti con deficit di alorespirazione.  |  Smidt, H., et al. 1999. J Bacteriol. 181: 6882-8. PMID: 10559152
  2. Nuovi inibitori del trasporto dell'auxina fenocopiano la mutazione del trasportatore dell'afflusso di auxina aux1.  |  Parry, G., et al. 2001. Plant J. 25: 399-406. PMID: 11260496
  3. Caratterizzazione di CprK1, un regolatore trascrizionale di tipo CRP/FNR dell'alotraspirazione di Desulfitobacterium hafniense.  |  Gábor, K., et al. 2006. J Bacteriol. 188: 2604-13. PMID: 16547048
  4. La risposta all'auxina, ma non il suo trasporto polare, gioca un ruolo nell'idrotropismo delle radici di Arabidopsis.  |  Kaneyasu, T., et al. 2007. J Exp Bot. 58: 1143-50. PMID: 17244629
  5. Sintesi e caratterizzazione spettroscopica di una libreria combinatoria basata sul prodotto naturale fungino 3-cloro-4-idrossifenilacetamide.  |  Davis, RA., et al. 2007. Magn Reson Chem. 45: 442-5. PMID: 17372964
  6. Gli inibitori dell'afflusso di auxina 1-NOA, 2-NOA e CHPAA interferiscono con le dinamiche di membrana delle cellule di tabacco.  |  Lanková, M., et al. 2010. J Exp Bot. 61: 3589-98. PMID: 20595238
  7. Progettazione e sintesi di una libreria di screening utilizzando lo scaffold di prodotti naturali acido 3-cloro-4-idrossifenilacetico.  |  Kumar, R., et al. 2015. J Nat Prod. 78: 914-8. PMID: 25803573
  8. L'auxina protegge le colture di Arabidopsis thaliana in sospensione cellulare dalla morte cellulare programmata indotta dagli inibitori della biosintesi della cellulosa, il thaxtomin A e l'isoxaben.  |  Awwad, F., et al. 2019. BMC Plant Biol. 19: 512. PMID: 31752698
  9. Esplorare i biomarcatori dell'encefalopatia associata alla sepsi (SAE): Prove metabolomiche dalla gascromatografia-spettrometria di massa.  |  Zhu, J., et al. 2019. Biomed Res Int. 2019: 2612849. PMID: 31781604
  10. Biologia chimica nella ricerca sull'auxina.  |  Hayashi, KI. 2021. Cold Spring Harb Perspect Biol. 13: PMID: 33431581
  11. Sistemi di espressione genica inducibile e sintonizzabile per Pseudomonas putida KT2440.  |  Sathesh-Prabu, C., et al. 2021. Sci Rep. 11: 18079. PMID: 34508142
  12. Standardizzazione dei nodi regolatori per l'ingegneria dell'espressione genica eterologa: uno studio di fattibilità.  |  Nikel, PI., et al. 2022. Microb Biotechnol. 15: 2250-2265. PMID: 35478326
  13. Sesquiterpeni di tipo eremophilano da un fungo di origine marina Penicillium Copticola con attività antitumorale e neuroprotettiva.  |  Zhang, J., et al. 2022. Mar Drugs. 20: PMID: 36421990
  14. Adattamenti del proteoma del Desulfitobacterium hafniense, ceppo DCB-2, responsivo all'organoalide, a diversi metabolismi energetici.  |  Willemin, MS., et al. 2023. Front Microbiol. 14: 1058127. PMID: 36733918

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

3-Chloro-4-hydroxyphenylacetic acid, 25 g

sc-254457
25 g
$79.00