Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

3,5-Dimethyl-2-ethylpyrazine (CAS 13925-07-0)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
3-Ethyl-2,6-dimethylpyrazine
Numero CAS:
13925-07-0
Peso molecolare:
136.19
Formula molecolare:
C8H12N2
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

La 3,5-dimetil-2-etilpirazina è un composto studiato nell'ambito della chimica alimentare e della scienza olfattiva grazie alle sue proprietà aromatiche distintive. Nella ricerca sensoriale, la 3,5-dimetil-2-etilpirazina viene utilizzata per comprendere i meccanismi di percezione degli odori e di identificazione dei sapori, nonché per esaminare il suo impatto sull'esperienza sensoriale complessiva. In chimica analitica, questo composto è spesso utilizzato come standard per la calibrazione degli strumenti e per lo sviluppo di metodi volti a rilevare e quantificare tracce di composti aromatici in miscele complesse. Inoltre, la sua sintesi e le modifiche dei suoi gruppi funzionali sono esplorate nella chimica sintetica per creare nuovi derivati con potenziali applicazioni nelle formulazioni di aromi e profumi. I ricercatori studiano anche la stabilità e le reazioni della 3,5-dimetil-2-etilpirazina in diverse condizioni ambientali per capire come questi fattori influenzino i suoi attributi sensoriali.


3,5-Dimethyl-2-ethylpyrazine (CAS 13925-07-0) Referenze

  1. Caratterizzazione delle pirazine in alcuni liquori cinesi e loro concentrazioni approssimative.  |  Fan, W., et al. 2007. J Agric Food Chem. 55: 9956-62. PMID: 17970591
  2. Volatili e precursori idrosolubili e liposolubili del sapore della capra Saanen e dell'agnello incrociato Suffolk.  |  Madruga, M., et al. 2013. Molecules. 18: 2150-65. PMID: 23434868
  3. Caratterizzazione degli odoranti chiave nei funghi bianchi (Agaricus bisporus L.) fritti in padella mediante la scienza sensoriale molecolare: confronto con il tessuto del fungo crudo.  |  Grosshauser, S. and Schieberle, P. 2013. J Agric Food Chem. 61: 3804-13. PMID: 23581517
  4. Valutazione dei parametri di processo che regolano la generazione dell'aroma in tre cultivar di nocciola (Corylus avellana L.) correlando il profilo quantitativo degli odoranti chiave con la valutazione sensoriale.  |  Kiefl, J. and Schieberle, P. 2013. J Agric Food Chem. 61: 5236-44. PMID: 23663154
  5. Composti aromatici chiave nelle arachidi in guscio tostate.  |  Kaneko, S., et al. 2013. Biosci Biotechnol Biochem. 77: 1467-73. PMID: 23832337
  6. Caratterizzazione dei profili aromatici di diversi mieli e fiori corrispondenti mediante microestrazione in fase solida e gascromatografia-spettrometria di massa/olfattometria.  |  Seisonen, S., et al. 2015. Food Chem. 169: 34-40. PMID: 25236195
  7. Confronto tra gli effetti dei metodi di tostatura convenzionali e a microonde sulla composizione bioattiva e sulla qualità sensoriale dell'olio di semi d'arancia spremuto a freddo.  |  Aydeniz Güneşer, B. and Yilmaz, E. 2019. J Food Sci Technol. 56: 634-642. PMID: 30906021
  8. Un meccanismo di sintesi delle alchilpirazine che coinvolge la l-treonina-3-deidrogenasi descrive la produzione di 2,5-dimetilpirazina e 2,3,5-trimetilpirazina da parte del Bacillus subtilis.  |  Zhang, L., et al. 2019. Appl Environ Microbiol. 85: PMID: 31585995
  9. Influenza di diversi processi di frittura sulle caratteristiche del sapore e sul profilo sensoriale dell'olio di aglio.  |  Sun, J., et al. 2019. Molecules. 24: PMID: 31817376
  10. Effetti del trattamento termico sulle molecole aromatiche degli idrolizzati di sottoprodotti caprini.  |  de Araújo Cordeiro, ARR., et al. 2020. Food Res Int. 138: 109758. PMID: 33288160
  11. Caratterizzazione dell'aroma di cioccolato nei semi di jackfruit arrostiti.  |  Spada, FP., et al. 2021. Food Chem. 354: 129537. PMID: 33756328
  12. Caratterizzazione dei principali composti attivi nell'aroma del tè di roccia Rougui Wuyi (Camellia sinensis) a fuoco grezzo e moderato mediante l'analisi sensoriale del sapore e la delucidazione dell'influenza della tostatura sull'aroma.  |  Yang, P., et al. 2022. J Agric Food Chem. 70: 267-278. PMID: 34962402
  13. Lessico sensoriale e analisi dei volatili aromatici del malto da birra.  |  Su, X., et al. 2022. NPJ Sci Food. 6: 20. PMID: 35411041
  14. Un'indagine completa sulla macrocomposizione e sui composti volatili del tè bianco raccolto in primavera e in autunno.  |  Zhang, C., et al. 2022. Foods. 11: PMID: 36429222
  15. Analisi volatilomica del tè al gelsomino durante più cicli di profumazione.  |  Zhang, C., et al. 2023. Foods. 12: PMID: 36832885

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

3,5-Dimethyl-2-ethylpyrazine, 5 g

sc-206711
5 g
$143.00

3,5-Dimethyl-2-ethylpyrazine, 50 g

sc-206711A
50 g
$194.00