Date published: 2025-9-16

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

3,4,5,3′,4′,5′-Hexabromobiphenyl (CAS 60044-26-0)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
3,3′,4,4′,5,5′-Hexabromobiphenyl; 3,3′,4,4′,5,5′-Hexabromo-1,1′-Biphenyl; PBB 169
Numero CAS:
60044-26-0
Peso molecolare:
627.58
Formula molecolare:
C12H4Br6
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Il 3,3',4,4',5,5'-esabromobifenile, un tipo di ritardante di fiamma bromurato, svolge un ruolo cruciale nella produzione di polimeri e tessuti. Alcuni studi hanno rivelato che questo composto può ostacolare la sintesi di uridina nelle cellule dei mammiferi. Questa inibizione potrebbe derivare dalla sua capacità di formare un complesso con l'enzima uridina fosforilasi, oppure potrebbe essere una conseguenza indiretta del suo impatto sul metabolismo energetico cellulare.


3,4,5,3′,4′,5′-Hexabromobiphenyl (CAS 60044-26-0) Referenze

  1. Congeneri di bifenili policlorurati e polibromurati e livelli di retinoidi nei tessuti di ratto: relazioni struttura-attività.  |  Chen, LC., et al. 1992. Toxicol Appl Pharmacol. 114: 47-55. PMID: 1316647
  2. Aumento del turnover della tiroxina dopo iniezione di 3,3',4,4',5,5'-esabromobifenile e assenza di effetti sulla produzione periferica di triiodotironina.  |  Spear, PA., et al. 1990. Can J Physiol Pharmacol. 68: 1079-84. PMID: 2167764
  3. Il 2,4,5,3',4',5'-esabromobifenile è sia un 3-metilcolantrene che un induttore di tipo fenobarbital degli enzimi microsomiali che metabolizzano i farmaci.  |  Dannan, GA., et al. 1978. Biochem Biophys Res Commun. 85: 450-8. PMID: 217380
  4. L'induzione del metabolismo dell'alcossiresorufina: un potenziale indicatore di contaminazione ambientale.  |  Lubet, RA., et al. 1990. Arch Environ Contam Toxicol. 19: 157-63. PMID: 2322016
  5. Metabolismo della vitamina A in ratti trattati cronicamente con 3,3',4,4',5,5'-esabromobifenile.  |  Jensen, RK., et al. 1987. Biochim Biophys Acta. 926: 310-20. PMID: 2825801
  6. Aumento del metabolismo dell'acido retinoico in seguito a iniezione di 3,3',4,4',5,5'-esabromobifenile.  |  Spear, PA., et al. 1988. Can J Physiol Pharmacol. 66: 1181-6. PMID: 2851384
  7. Studio sequenziale sugli effetti sinergici di 2,2',4,4',5,5'-esabromobifenile e 3,3',4,4',5,5'-esabromobifenile sulla promozione del tumore epatico.  |  Jensen, RK. and Sleight, SD. 1986. Carcinogenesis. 7: 1771-4. PMID: 2875811
  8. Induzione da parte del bifenile clorurato dell'attività dell'aril idrocarburo idrossilasi: studio della relazione struttura-attività.  |  Poland, A. and Glover, E. 1977. Mol Pharmacol. 13: 924-38. PMID: 408602
  9. Studi di induzione degli enzimi microsomiali epatici e di tossicità con 2,4,5,3',4'-pentabromobifenile.  |  Dannan, GA., et al. 1982. Toxicol Appl Pharmacol. 64: 187-203. PMID: 6289491
  10. Capacità di promuovere il tumore epatico del 3,3',4,4',5,5'-esabromobifenile: interrelazione tra tossicità, induzione degli enzimi microsomiali epatici di metabolizzazione dei farmaci e capacità di promuovere il tumore.  |  Jensen, RK., et al. 1983. Toxicol Appl Pharmacol. 71: 163-76. PMID: 6314605
  11. Effetti del digiuno e del 3,3',4,4',5,5'-esabromobifenile sul trasporto plasmatico di tiroxina e retinolo: il digiuno inverte l'aumento del retinolo.  |  Spear, PA., et al. 1994. J Toxicol Environ Health. 42: 173-83. PMID: 8207753

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

3,4,5,3′,4′,5′-Hexabromobiphenyl, 25 mg

sc-489616
25 mg
$5616.00